Seguici sui nostri canali social
® INVALSI – Via Ippolito Nievo, 35 – 00153 ROMA – tel. 06 941851 – fax 06 94185215 – c.f. 92000450582 | Cookies – Privacy Policy – Photo Credits
Le Prove INVALSI ci offrono indicazioni su quali siano – se vi sono – le differenze di genere negli esiti di apprendimento scolastico.
La variabilità totale dei risultati permette di sapere quanto gli esiti delle Prove INVALSI del primo ciclo dipendono da differenze presenti tra le scuole, tra le classi o tra gli alunni della stessa classe.
Il 27 settembre presso l’Università La Sapienza ha avuto luogo un incontro sui dati INVALSI promosso dall’ateneo insieme all’INVALSI e all’USR Lazio.
Autore: Patrizia Falzetti (2021)
Editore: Franco Angeli, Milano
Codice ISBN: 9788835130635
Dal 29 novembre al 1° dicembre 2019 si è svolto a Roma il quarto Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica”. Si tratta di un appuntamento che il Servizio Statistico organizza per promuovere l’uso dei dati rilasciati dall’Istituto e che, come nelle precedenti edizioni, si è rivelato una proficua occasione di confronto tra il mondo della ricerca e quello della didattica. In questo volume è raccolta una parte dei lavori presentati durante le giornate dell’evento, il cui argomento centrale è riuscire a utilizzare i dati INVALSI come strumento per migliorare e valutare le competenze trasversali. Esempi di competenze trasversali sono la capacità di decisione, di problem solving, di comunicazione; in termini più generali quell’insieme di abilità che sono fondamentali per muoversi nella società attuale. Da ciò deriva l’importanza per la scuola di metterle al centro della sfida educativa.
I risultati INVALSI del grado 8 di quest’anno ci permettono di conoscere gli effetti del periodo pandemico sugli apprendimenti degli studenti.
Con i dati INVALSI è possibile conoscere quanti studenti terminano il percorso scolastico senza aver acquisito le competenze fondamentali.
I dati INVALSI ci consegnano evidenze da leggere con fiducia e spunti di riflessione utili per le scelte programmatiche del prossimo futuro.
Se si sposta l’attenzione verso le macroaree e non più verso il Paese si notano alcune differenze rispetto ai risultati ottenuti nelle Prove INVALSI 2021 di Listening e Reading.
Anche se la pandemia e il blocco delle attività scolastiche per tempi prolungati sembrano non aver avuto effetti sugli apprendimenti in inglese, si continuano tuttavia a registrare problemi in alcuni momenti del percorso scolastico.
I risultati degli studenti italiani della Scuola Primaria alle Prove INVALSI 2021 mostrano che i bambini più piccoli hanno mantenuto buoni livelli di risultato sia in Italiano sia in Matematica e in linea con il periodo pre-pandemico.
Seguici sui nostri canali social
® INVALSI – Via Ippolito Nievo, 35 – 00153 ROMA – tel. 06 941851 – fax 06 94185215 – c.f. 92000450582 | Cookies – Privacy Policy – Photo Credits