® INVALSI – Via Ippolito Nievo, 35 – 00153 ROMA – tel. 06 941851 – fax 06 94185215 – c.f. 92000450582 | Cookies – Privacy Policy – Photo Credits
Nella Raccomandazione del Consiglio europeo del 22 maggio 2018 sono elencate le otto Competenze chiave per l’apprendimento permanente.
Il 27 settembre presso l’Università La Sapienza ha avuto luogo un incontro sui dati INVALSI promosso dall’ateneo insieme all’INVALSI e all’USR Lazio.
Il Presidente della Repubblica ha inaugurato il nuovo anno scolastico nella consueta celebrazione “Tutti a scuola”, svoltasi quest’anno a Pizzo Calabro.
Vediamo insieme quali sono i principali ambiti su cui si sta sperimentando l’Educazione del futuro.
La società, l’economia, l’ambiente, la scuola, le interazioni sociali: tutti gli aspetti della nostra vita sono ormai legati alla trasformazione digitale.
Le Prove INVALSI 2022 si sono svolte da marzo a maggio. Il 6 luglio è stato presentato il Rapporto INVALSI 2022.
I risultati INVALSI del grado 8 di quest’anno ci permettono di conoscere gli effetti del periodo pandemico sugli apprendimenti degli studenti.
Con i dati INVALSI è possibile conoscere quanti studenti terminano il percorso scolastico senza aver acquisito le competenze fondamentali.
Il ruolo della Scuola non è solo fornire conoscenze disciplinari, ma accompagnare lo studente nell’acquisizione di Competenze fondamentali per la vita.
Dal primo settembre tutte le scuole possono accedere ai dati della Rilevazione nazionale 2021 collegandosi all’area riservata alle scuole.
® INVALSI – Via Ippolito Nievo, 35 – 00153 ROMA – tel. 06 941851 – fax 06 94185215 – c.f. 92000450582 | Cookies – Privacy Policy – Photo Credits