Seguici sui nostri canali social
® INVALSI – Via Ippolito Nievo, 35 – 00153 ROMA – tel. 06 941851 – fax 06 94185215 – c.f. 92000450582 | Cookies – Privacy Policy – Photo Credits
Il volume dell’OCSE “Early Equity: From Evidence to Action” ci offre degli spunti per lavorare sulla riduzione dei divari educativi già all’inizio del percorso scolastico.
L’impresa sociale Con i Bambini ha presentato la quarta edizione dell’indagine Gli italiani e la povertà educativa minorile.
Diamo un’occhiata all’andamento nel tempo dei risultati provinciali degli studenti del grado 8 alle Prove INVALSI 2021 e 2022.
L’8 novembre 2022 sono stati presentati i risultati della sperimentazione del RAV Istruzione e Formazione Professionale (IeFP).
Il Ministero dell’Istruzione include tra i BES anche gli studenti gifted, cioè gli alunni con alto potenziale cognitivo.
La Scuola primaria del sud Italia riesce a garantire il livello A1 ai suoi studenti nella Prova di Inglese anche se con differenze regionali.
Save the Children ha pubblicato una guida per la didattica inclusiva basata sulle evidenze emerse dal progetto Futuro Prossimo.
Nella Giornata delle Bambine e delle Ragazze, l’UNICEF ha ricordato i divari presenti tra bambini e adolescenti maschi e femmine nel mondo.
Dalle ore 15.30 del 15 novembre 2022 sarà possibile effettuare l’iscrizione degli alunni alle Prove INVALSI 2023.
Qui trovi quattro video che spiegano perché fare le Prove, come nascono e quali sono le competenze che misurano.
Seguici sui nostri canali social
® INVALSI – Via Ippolito Nievo, 35 – 00153 ROMA – tel. 06 941851 – fax 06 94185215 – c.f. 92000450582 | Cookies – Privacy Policy – Photo Credits