® INVALSI – Via Ippolito Nievo, 35 – 00153 ROMA – tel. 06 941851 – fax 06 94185215 – c.f. 92000450582 | Cookies – Privacy Policy – Photo Credits
Con la collaborazione di INVALSI, sono state presentate le prime analisi sulle scuole che saranno interessate dal Piano del Ministero dell’Istruzione.
L’indagine TALIS esamina l’attività professionale di insegnanti e dirigenti scolastici: orientamenti pedagogici, pratiche didattiche e interazione con i colleghi.
Il Ministero dell’Istruzione ha messo a disposizione una serie di risorse e strumenti per supportare docenti e studenti nella didattica a distanza.
Il primo incontro del Forum Education è stato un’occasione di confronto sullo stato della nostra scuola, partendo dai dati INVALSI e OCSE.
A seguito della sospensione delle attività didattiche il calendario delle Prove della scuola secondaria sarà riformulato.
La lotta alle disuguaglianze educative e ai divari di competenze tra studenti del Nord e studenti del Sud ha un alleato: le buone pratiche nella scuola.
Con gli editoriali pubblicati nei mesi scorsi abbiamo proposto una riflessione sulla dispersione scolastica. Vediamo ora la situazione nel suo insieme.
L’indicatore ESCS definisce lo status sociale, economico e culturale delle famiglie degli studenti che partecipano alle Prove INVALSI e ad altre ricerche.
Una scuola efficace è quella in grado di raggiungere l’obiettivo di costruire la migliore società possibile per il domani.
Le ragazze vanno meglio in Italiano, i ragazzi invece in Matematica. Prima di domandarci perché sia così, dovremmo chiederci se è vero.
® INVALSI – Via Ippolito Nievo, 35 – 00153 ROMA – tel. 06 941851 – fax 06 94185215 – c.f. 92000450582 | Cookies – Privacy Policy – Photo Credits