® INVALSI – Via Ippolito Nievo, 35 – 00153 ROMA – tel. 06 941851 – fax 06 94185215 – c.f. 92000450582 | Cookies – Privacy Policy – Photo Credits
Le scuole hanno ripreso la loro regolare attività e l’INVALSI ha messo a disposizione due strumenti relativi ai dati nazionali 2021-2022. Questi sono il tutorial per la lettura dei risultati nazionali e gli open data relativi ai dati dello scorso anno scolastico.
Il Presidente Roberto Ricci ci illustra le azioni dell’Istituto a sostegno della Scuola per la riduzione dei divari territoriali.
Save The Children ha pubblicato un rapporto che vuole mostrare la relazione tra disuguaglianze di offerta sui territori e esiti scolastici.
Il 16 settembre, a Grugliasco, l’Istituto di Istruzione Superiore Curie-Vittorini ha accolto l’inaugurazione dell’anno scolastico 2022-2023.
Le Prove INVALSI permettono di conoscere l’esito conseguito sia dai maschi sia dalle femmine per verificare se la Scuola del primo ciclo di istruzione sia in grado di garantire un’istruzione equa per tutti.
Un Rapporto di Eurydice esamina come i sistemi educativi contribuiscono a migliorare le conoscenze, le abilità e le competenze degli studenti.
Il Pilastro europeo dei diritti sociali è un documento con 20 diritti e principi pensati per guidarci verso un’Europa più equa e inclusiva.
La capacità di promuovere e sostenere gli studenti che raggiungono ottimi risultati è uno degli indicatori dell’equità del sistema formativo.
I risultati INVALSI 2022 ci dicono che la dispersione scolastica implicita in Italia è leggermente diminuita.
Un report dell’OCSE afferma che occorre far tesoro delle esperienze digitali della pandemia per sviluppare un apprendimento più equo.
® INVALSI – Via Ippolito Nievo, 35 – 00153 ROMA – tel. 06 941851 – fax 06 94185215 – c.f. 92000450582 | Cookies – Privacy Policy – Photo Credits