Seguici sui nostri canali social
® INVALSI – Via Ippolito Nievo, 35 – 00153 ROMA – tel. 06 941851 – fax 06 94185215 – c.f. 92000450582 | Cookies – Privacy Policy – Photo Credits
I risultati di PISA 2022 descrivono i livelli di competenza in Lettura, Matematica e Scienze di quasi 700.000 studenti provenienti da 81 diversi Paesi ed Economie.
Il Programma PISA è un’indagine internazionale promossa dall’OCSE per misurare le competenze degli studenti quindicenni dei Paesi aderenti.
Il Rapporto ASviS 2023 identifica gli ambiti in cui agire per conseguire i punti stabiliti dall’Obiettivo 4 dell’Agenda 2030 dell’ONU.
PON Valu.E ha voluto costruire con le scuole un processo di autovalutazione da compiere per poter attuare dei percorsi di miglioramento.
Il legame profondo tra scuola e società ci porta a riflettere sul valore per ciascuno di noi di un sistema scolastico che ha tra i suoi pilastri l’equità.
L’educazione prosociale è una strada educativa percorribile per integrare i diversi repertori di competenza di valore universale.
Qual è il quadro che le analisi statistiche delineano per il nostro Paese circa l’istruzione di qualità e le opportunità di apprendimento per tutti?
Il 2023 è speciale per la ricerca internazionale. È infatti l’Anno europeo delle competenze e concentra in pochi mesi la diffusione dei risultati di tre importanti indagini: PIRLS, ICCS e PISA.
Quando si parla di scuola è impossibile non considerare come l’apprendimento si realizzi per il concorso di competenze diverse, non solo cognitive. Ma qual è la rilevanza degli altri repertori di competenze, che riuniamo sotto l’etichetta character skills?
In quale direzione muoversi, quali risorse utilizzare perché un dibattito vivace non diventi un mero esercizio di critica privo di quella capacità generativa di soluzioni che è invece propria di un dialogo costruttivo?
Seguici sui nostri canali social
® INVALSI – Via Ippolito Nievo, 35 – 00153 ROMA – tel. 06 941851 – fax 06 94185215 – c.f. 92000450582 | Cookies – Privacy Policy – Photo Credits