® INVALSI – Via Ippolito Nievo, 35 – 00153 ROMA – tel. 06 941851 – fax 06 94185215 – c.f. 92000450582 | Cookies – Privacy Policy – Photo Credits
L’insegnamento dell’Educazione civica è tornato obbligatorio da quest’anno e sarà supportato anche dal contributo di esperienze extrascolastiche.
Internet non è solo una risorsa, può anche essere fonte di insidie per il benessere. È quindi necessaria un’educazione all’uso del digitale.
Come evolverà l’educazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale? Come preparare gli studenti alle sfide tecnologiche e la Scuola a guidare l’innovazione?
Le Linee guida per lo sviluppo delle competenze di Educazione finanziaria nella Scuola sono uno strumento per la progettazione curricolare.
Promuovere l’educazione alla salute favorisce il benessere individuale e collettivo. Per questo la Scuola è il luogo privilegiato per imparare a stare bene.
Roberto Ricci ci spiega perché le Prove INVALSI sono lo strumento più adatto per identificare e misurare l’eventuale perdita di competenze negli studenti.
La seconda edizione della newsletter annuale della IEA ci offre un’interessante panoramica sull’andamento dei propri progetti di ricerca nell’ultimo anno.
Gli studenti del grado 13 che sostengono le Prove INVALSI possono ottenere la certificazione digitale delle competenze con open badge su Bestr.
I risultati dell’Indagine IEA TIMSS 2019 ci parlano dei livelli di competenza nelle discipline STEM dei ragazzi provenienti da più di 60 Paesi.
OCSE PIAAC è un programma internazionale finalizzato alla valutazione delle competenze della popolazione adulta. Vediamo insieme come funziona.
® INVALSI – Via Ippolito Nievo, 35 – 00153 ROMA – tel. 06 941851 – fax 06 94185215 – c.f. 92000450582 | Cookies – Privacy Policy – Photo Credits