® INVALSI – Via Ippolito Nievo, 35 – 00153 ROMA – tel. 06 941851 – fax 06 94185215 – c.f. 92000450582 | Cookies – Privacy Policy – Photo Credits
L’8 settembre l’UNESCO celebra l’International Literacy Day 2020, una giornata internazionale per non dimenticare che l’alfabetizzazione è un diritto.
Un’indagine CENSIS su 2812 dirigenti scolastici fornisce informazioni su quali aspetti possono aver influenzato il sistema scolastico italiano durante lo stato di emergenza.
Quanti sono gli studenti con cittadinanza non italiana in Italia? Diamo uno sguardo ai dati del Ministero dell’Istruzione per l’anno scolastico 2018-2019.
L’educazione finanziaria dei giovani è essenziale per realizzare una società inclusiva. Ne abbiamo parlato con l’economista Stefano Zamagni.
Diamo un’occhiata ai dati del Ministero dell’Istruzione sugli alunni con DSA nelle scuole italiane e sulla loro distribuzione tra le regioni d’Italia.
L’analisi di Save the Children ci spiega le conseguenze che la pandemia potrà avere in termini di accrescimento della povertà educativa.
Dalla ricerca emergono tre modalità di contrasto del fenomeno dell’abbandono scolastico: la prevenzione, l’intervento e la compensazione. Vediamole insieme.
Esistono disuguaglianze di genere nelle competenze raggiunte a Scuola? E in quali materie? Vediamolo con i dati INVALSI.
Quali fattori incidono sulla dispersione scolastica? Vediamo insieme i molti aspetti da considerare a seconda del contesto e dei livelli scolastici.
Come sono andati gli alunni stranieri alle Prove INVALSI 2019? Vediamo i livelli di competenze raggiunti dagli immigrati con i dati INVALSI.
® INVALSI – Via Ippolito Nievo, 35 – 00153 ROMA – tel. 06 941851 – fax 06 94185215 – c.f. 92000450582 | Cookies – Privacy Policy – Photo Credits