® INVALSI – Via Ippolito Nievo, 35 – 00153 ROMA – tel. 06 941851 – fax 06 94185215 – c.f. 92000450582 | Cookies – Privacy Policy – Photo Credits
Il 17 giugno 2019 debuttava online INVALSIopen. In due anni ci sono state più un milione di visite e oltre 2,5 milioni di pagine viste.
La Competenza alfabetica funzionale è una delle Competenze chiave per l’apprendimento permanente indicate dal Consiglio europeo. Scopriamola insieme.
L’OCSE ha pubblicato un rapporto per identificare i fattori più importanti per la formazione e per lo sviluppo socioemotivo degli studenti.
Chi può conoscere i risultati delle Prove INVALSI? Quale utilizzo si può fare dei dati? Come viene tutelata la privacy degli studenti?
In un webinar sul canale YouTube di INVALSIopen i docenti di alcune scuole superiori hanno presentato il modello della Tavola Periodica delle Competenze.
“Principles for an Effective and Equitable Educational Recovery” contiene dieci indicazioni per favorire una ripresa efficace ed equa dell’istruzione.
Da quest’anno i dati prodotti dall’INVALSI diventano open data. Ma cosa sono gli open data e quali sono le informazioni che l’INVALSI ha messo a disposizione?
Il Ministero dell’Istruzione ha messo ha disposizione della Scuola una piattaforma online per il Curriculum dello Studente.
Che cosa distingue un quesito di una Prova INVALSI da quelli che si trovano sui libri di testo? E che cosa può insegnare la sua complessa preparazione a chi lavora nella scuola?
® INVALSI – Via Ippolito Nievo, 35 – 00153 ROMA – tel. 06 941851 – fax 06 94185215 – c.f. 92000450582 | Cookies – Privacy Policy – Photo Credits