Seguici sui nostri canali social
® INVALSI – Via Ippolito Nievo, 35 – 00153 ROMA – tel. 06 941851 – fax 06 94185215 – c.f. 92000450582 | Cookies – Privacy Policy – Photo Credits
Attraverso la scomposizione del campione è possibile vedere come i risultati cambiano in funzione del genere, della provenienza territoriale e dell’ESCS.
Saper(e)Consumare è un progetto per educare e sensibilizzare giovani e adulti al consumo sostenibile e responsabile.
Dal 3 al 5 novembre 2021 avrà luogo la prima edizione della settimana nazionale della RiGenerazione indetta dal Ministero dell’Istruzione.
Economies, una rivista accademica internazionale open access, ha aperto una call per il volume speciale Advances in Economics of Education.
Le Prove INVALSI ci offrono indicazioni su quali siano – se vi sono – le differenze di genere negli esiti di apprendimento scolastico.
La salute dell’infanzia è una forma importante di capitale umano, ma solo recentemente abbiamo iniziato a capire quanto sia preziosa.
La nostra Newsletter di Ottobre propone una riflessione sull’Educazione Finanziaria in quello che è il mese che le viene dedicato.
La variabilità totale dei risultati permette di sapere quanto gli esiti delle Prove INVALSI del primo ciclo dipendono da differenze presenti tra le scuole, tra le classi o tra gli alunni della stessa classe.
Nella Raccomandazione del Consiglio europeo del 22 maggio 2018 sono elencate le otto Competenze chiave per l’apprendimento permanente.
Il 27 settembre presso l’Università La Sapienza ha avuto luogo un incontro sui dati INVALSI promosso dall’ateneo insieme all’INVALSI e all’USR Lazio.
Seguici sui nostri canali social
® INVALSI – Via Ippolito Nievo, 35 – 00153 ROMA – tel. 06 941851 – fax 06 94185215 – c.f. 92000450582 | Cookies – Privacy Policy – Photo Credits