® INVALSI – Via Ippolito Nievo, 35 – 00153 ROMA – tel. 06 941851 – fax 06 94185215 – c.f. 92000450582 | Cookies – Privacy Policy – Photo Credits
Autori: Benedetto Vertecchi, Gabriella Agrusti e Bruno Losito (2010)
Editore: Franco Angeli, Milano
Codice ISBN: 9788856817010
È sempre più frequente che chi ha responsabilità in campo educativo (non importa se a livello didattico o di gestione) riconosca l’esigenza di sviluppare procedure adeguate per la valutazione. In una prima fase l’esigenza era soprattutto quella di migliorare le caratteristiche dei giudizi espressi sugli apprendimenti degli allievi, ma negli ultimi decenni l’orizzonte di riferimento si è venuto progressivamente allargando, fino a comprendere l’insieme degli aspetti che identificano l’attività educativa.
Un contributo importante alla crescita di attenzione nei confronti della valutazione è quello fornito dalle organizzazioni internazionali che, fin dalla fine degli anni sessanta, hanno promosso rilevazioni e analisi a carattere comparativo. Se all’origine di tali iniziative (è il caso delle rilevazioni effettuate dall’International Association for the Evaluation of Educational Achievement – Iea) c’era l’intento di contribuire attraverso la comparazione ad accrescere la consapevolezza dei problemi che ciascun sistema scolastico avrebbe dovuto affrontare per il progresso dell’educazione, in un secondo momento (è questa l’impostazione in base alla quale si sono sviluppate le ricerche promosse dall’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo economico – Ocse) hanno assunto un crescente rilievo gli aspetti economici e organizzativi del funzionamento dei sistemi scolastici, tanto che ormai i dati delle rilevazioni comparative sono utilizzati, secondo i casi, per sostenere l’esigenza di accrescere gli investimenti o di ridurre la spesa. Quando ciò avviene si è di fronte alla perdita di autonomia della cultura dell’educazione, che si mostra incapace di formulare interpretazioni autonome. Eppure si dovrebbe essere consapevoli della specificità della conoscenza educativa, che deve preoccuparsi non solo di ciò che appare nei tempi brevi (dai livelli degli apprendimenti alle condizioni organizzative), ma soprattutto di ciò che potrà intervenire nei tempi lunghi.
Autore: Claudio Bezzi (2010)
Editore: Franco Angeli, Milano
Codice ISBN: 9788856822014
Il disegno della ricerca valutativa è stato pensato e scritto, nella sua prima edizione, nel 2001 e lo sviluppo di questa materia, la diffusione anche in Italia di pratiche valutative e di insegnamenti universitari ad essa dedicati, ne rendono necessario oggi un nuovo aggiornamento. Questa terza edizione, completamente rinnovata rispetto alle precedenti, è più attenta alla comunicazione e alla didattica; più aggiornata negli esempi; più completa nell’illustrazione di come si deve progettare e condurre una ricerca valutativa. Il nuovo disegno della ricerca valutativa resta l’unico manuale teorico-metodologico di valutazione, a carattere non introduttivo e non legato a settori disciplinari specifici: utile per chi già conosce la valutazione e vuole approfondirne le tematiche metodologiche, è adatto anche a chi vi si avvicina per la prima volta. Dopo un ampio capitolo teorico generale, che consente al lettore di comprendere le principali problematiche della valutazione, il testo approfondisce come realizzare concretamente una ricerca valutativa in un processo che, tappa dopo tappa, segnala i luoghi di attenzione, gli elementi critici, i rischi dell’approccio iniziale col committente, della formulazione delle domande valutative, della definizione di una strategia di ricerca, fino alla redazione del rapporto valutativo finale. Seguono capitoli più specialistici sulla costruzione del dato e le tecniche di ricerca valutativa. Un capitolo di casi di studio, collegati alle precedenti definizioni metodologiche, consente di vedere come concretamente il metodo sia stato applicato in situazioni e contesti differenti. Il volume si chiude con un ampio glossario.
Autore: Jaap Scheerens (2000)
Editore: UNESCO, Paris
Codice ISBN: 9280312049
This monograph addresses a central theme of educational planning: how can deliberate actions by policy-makers, school heads, teachers and parents help in the attainment of educational goals?
Answers are given on the basis of the results of empirical research, classified under headings such as: ‘educational productivity’, ‘school effectiveness’, ‘education production functions’ and ‘instructional effectiveness’. Since 1980, empirical research has yielded a body of knowledge that has provided information on which malleable factors ‘matter most’ and which other factors have a more marginal impact.
The product of an extensive survey requested by the civil rights act of 1964, this report documents the availability of equal educational opportunities in the public schools for minority group negroes, puerto ricans, mexican-americans, oriental-americans, and american indians, as compared with opportunities for majority group whites. comparative estimates are made on a regional as well as on a national basis. Specifically, the report details the degree of segregation of minority group pupils and teachers in the schools and the relationship between students’ achievement, as measured by achievement tests, and the kinds of schools they attend. Educational quality is assessed in terms of curriculums offered, school facilities such as textbooks, laboratories, and libraries, such academic practices as testing for aptitude and achievement, and the personal, social, and academic characteristics of the teachers and the student bodies in the schools. Also in the report is a discussion of future teachers of minority group children, case studies of school integration, and sections on higher education of minorities and school nonenrollment rates. Information relevant to the survey’s research procedures is appended. Notable among the findings on the survey are that negro students and teachers are largely and unequally segregated from their white counterparts, and that the average minority pupil achieves less and is more affected by the quality of his school than the average white pupil.
Autore: Aldo Visalberghi (1955)
Editore: Edizioni di Comunità, Milano
® INVALSI – Via Ippolito Nievo, 35 – 00153 ROMA – tel. 06 941851 – fax 06 94185215 – c.f. 92000450582 | Cookies – Privacy Policy – Photo Credits