Seguici sui nostri canali social
® INVALSI – Via Ippolito Nievo, 35 – 00153 ROMA – tel. 06 941851 – fax 06 94185215 – c.f. 92000450582 | Cookies – Privacy Policy – Photo Credits
Quando si parla di scuola è impossibile non considerare come l’apprendimento si realizzi per il concorso di competenze diverse, non solo cognitive. Ma qual è la rilevanza degli altri repertori di competenze, che riuniamo sotto l’etichetta character skills?
L’educazione alla sostenibilità richiede a ogni cittadino l’impegno ad assumere comportamenti e stili di vita che abbiamo come fulcro il rispetto e la responsabilità verso le persone e verso l’ambiente.
L’UNESCO ha dato vita a una rete di città che promuovono l’apprendimento permanente, l’UNESCO Global Network of Learning Cities.
Il Pilastro europeo dei diritti sociali è un documento con 20 diritti e principi pensati per guidarci verso un’Europa più equa e inclusiva.
Garantire la parità di genere e il raggiungimento di risultati equi può significare supportare in maniera diversa i bisogni di studenti e studentesse.
Gli Stati Partner UNESCO hanno adottato il primo framework internazionale sull’Open Science per rendere la conoscenza scientifica più accessibile e utilizzabile da tutti. Ma in cosa consiste?
Il mondo dell’istruzione sta evolvendo velocemente e, negli ultimi due anni, è stato chiamato ad affrontare innovazioni e sfide importanti.
Il Centre for Educational Research and Innovation (CERI) promuove progetti internazionali rivolti agli Stati membri e partner dell’OCSE.
Come si intraprende il percorso dell’insegnamento in Europa? Quali sono i requisiti che i docenti devono possedere? Vediamolo insieme.
Futura, la scuola per l’Italia di domani è il nome scelto per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per il settore dell’Istruzione.
Seguici sui nostri canali social
® INVALSI – Via Ippolito Nievo, 35 – 00153 ROMA – tel. 06 941851 – fax 06 94185215 – c.f. 92000450582 | Cookies – Privacy Policy – Photo Credits