Seguici sui nostri canali social
® INVALSI – Via Ippolito Nievo, 35 – 00153 ROMA – tel. 06 941851 – fax 06 94185215 – c.f. 92000450582 | Cookies – Privacy Policy – Photo Credits
La settima edizione del Seminario I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica si svolgerà dal 27 al 30 ottobre 2022 a Roma.
La riforma gli Istituti Tecnici e Professionali nasce dalla volontà di mettere in sinergia il sistema dell’istruzione con il mondo del lavoro e con il tessuto delle imprese di ogni territorio di riferimento.
Grazie ai bandi, alle iniziative e alll’impegno dei docenti è possibile accrescere le Competenze di Lettura dei ragazzi.
Il dossier “Le risorse per la scuola: luoghi comuni e dati reali” fa il punto su quanto e come si spende per la Scuola in Italia.
Le scuole hanno ripreso la loro regolare attività e l’INVALSI ha messo a disposizione due strumenti relativi ai dati nazionali 2021-2022. Questi sono il tutorial per la lettura dei risultati nazionali e gli open data relativi ai dati dello scorso anno scolastico.
Le Prove INVALSI 2023 si svolgeranno, come di consueto, da marzo a maggio: inizierà il grado 13, seguiranno i gradi 8, 10 e la Primaria.
In PISA 2022 i ragazzi partecipanti sono stati valutati anche in un nuovo ambito: il Pensiero Creativo. Vediamo perché è importante misurarlo.
Quest’anno all’interno del Rapporto 2022 è presente una sezione dedicata ai risultati a colpo d’occhio, che unisce i punteggi assoluti con i livelli di competenza, in modo da comprendere più a fondo il significato di un determinato risultato numerico.
Save The Children ha pubblicato un rapporto che vuole mostrare la relazione tra disuguaglianze di offerta sui territori e esiti scolastici.
L’Area 3 – Valutazione delle scuole di INVALSI supporta il SNV nelle attività relative all’Autovalutazione e alla Valutazione esterna.
Seguici sui nostri canali social
® INVALSI – Via Ippolito Nievo, 35 – 00153 ROMA – tel. 06 941851 – fax 06 94185215 – c.f. 92000450582 | Cookies – Privacy Policy – Photo Credits