Argomenti: Italiano

I risultati delle Rilevazioni nazionali: qualcosa è cambiato

25/07/19

Confrontando i livelli di competenze conseguiti dai nostri studenti di anno in anno possiamo comprendere l’evoluzione della scuola nel tempo.

Copertina rapporto 2019

Rapporto Prove INVALSI 2019

Autore: INVALSI (2019)

Editore: INVALSI, ROMA

Link diretto al rapporto

Alla rilevazione 2019 dei livelli di apprendimento degli studenti delle scuole italiane hanno partecipato: 28.716 classi di seconda primaria (grado 2) per un totale di 525.563 alunni; 29.670 classi di quinta primaria (grado 5) per un totale di 560.550 alunni; 29.231 classi di terza secondaria di primo grado (grado 8) per un totale di 572.229 alunni; 26.845 classi di seconda secondaria di secondo grado (grado 10) per un totale di 541.147 alunni; 25.884 classi di quinta secondaria di secondo grado per un totale di 479.482 alunni.

Leggi l'abstract Chiudi

I livelli dell’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado

17/06/19

Sono stati resi noti i descrittori sintetici e analitici dei livelli di competenze per il grado 13. Gli studenti possono visualizzare la pagina con i risultati delle Prove e scoprire il livello di competenze.

Come misurare il bagaglio a mano lessicale

17/06/19

Il lessico personale cambia sicuramente da persona a persona. Ma esiste un terreno comune, un bagaglio di vocaboli che ciascuno di noi dovrebbe conoscere e saper usare per comunicare in modo appropriato.

Tutti possono diventare lettori

17/06/19

Insegnare a leggere equivale a insegnare a pensare. E non ci sono studenti impossibili da formare, ma solo strade diverse per farlo.

Frontespizio dell'articolo

La descrizione dei livelli di competenza in base alla Prova INVALSI di Italiano

Autore: Zuzana Toth (2019)

Editore: INVALSI, Roma

Codice ISSN: 26115719 

Link diretto al working paper

Il presente lavoro esamina la distribuzione dei quesiti di riflessione sulla lingua, somministrati all’interno delle prove Invalsi di Italiano, nei livelli di competenza individuati per la descrizione degli esiti delle prove. Lo
scopo del lavoro è riflettere sui fattori che possono influenzare la difficoltà di queste domande e conseguentemente il livello di abilità necessario per affrontarle. Le variabili che possono incidere sulla difficoltà delle domande sono individuate in base a un confronto teorico con studi che riguardano la riflessione esplicita sulla lingua (ad esempio Andorno, 2018; Bialystok, 2001; Lo Duca, 2004, 2012a, 2012b, 2018) o il concetto di difficoltà nell’apprendimento di lingue seconde (ad esempio De Keyser, 2005, 2016; Housen e Simoens, 2016; Pallotti, 2017). Il confronto tra questi studi e gli esiti delle prove Invalsi suggerisce che la difficoltà dei quesiti possa essere influenzata da fattori come il grado di esplicitezza dell’analisi richiesto dal compito, la misura in cui il compito richiede un controllo dell’attenzione, la complessità della relazione tra forma e funzione dell’elemento linguistico esaminato e la prototipicità di tale elemento.

Leggi l'abstract Chiudi
Copertina de Rapporto Prove INVALSI 2018

Rapporto Prove INVALSI 2018

Autore: INVALSI (2018)

Editore: INVALSI, Roma

Link diretto al rapporto

Alla rilevazione 2018 dei livelli di apprendimento degli studenti italiani delle classi oggetto delle misurazioni annuali dell’INVALSI hanno partecipato: 29.337 classi di seconda primaria (grado 2) per un totale di 551.108 alunni; 29.520 classi di quinta primaria (grado 5) per un totale di 562.635 alunni; 29.032 classi di terza secondaria di primo grado (grado 8) per un totale di 574.506 alunni; 26.361 classi di seconda secondaria di secondo grado (grado 10) per un totale di 543.296 alunni. All’interno del Rapporto 2018 sono presenti i risultati relativi alla prova di Italiano, di Matematica e di Inglese delle classi campioni ed inoltre, informazioni relative alla differenze di genere, al background socio-economico-culturale, all’equità scolastica e ai livelli degli apprendimenti.

Leggi l'abstract Chiudi
Copertina di OCSE PISA 2012

OCSE PISA 2012

Contributi di approfondimento

 

A cura di: Laura Palmerio (2016)

Editore: Franco Angeli, Milano

Codice ISBN: 9788891748447

Link alla scheda del libro

Il volume raccoglie saggi di studiosi di differenti ambiti disciplinari e provenienti da contesti di lavoro diversi (scuola, università, ricerca). I contributi sono stati selezionati sulla base di una chiamata pubblica e sottoposti a un processo di revisione da parte di esperti qualificati.

Leggi l'abstract Chiudi

Seguici sui nostri canali social

 

® INVALSI – Via Ippolito Nievo, 35 – 00153 ROMA – tel. 06 941851 – fax 06 94185215 – c.f. 92000450582 | CookiesPrivacy PolicyPhoto Credits

 

logo PON

Torna su