Seguici sui nostri canali social
® INVALSI – Via Ippolito Nievo, 35 – 00153 ROMA – tel. 06 941851 – fax 06 94185215 – c.f. 92000450582 | Cookies – Privacy Policy – Photo Credits
Nel 2020 si festeggia il centenario della nascita di Gianni Rodari, che con le sue favole guida ancora oggi i bambini alla cultura della Lettura.
Quanto si allontanano i punteggi osservati i nelle cinque macro aree rispetto alla media italiana? Quanto è ampia la differenza tra loro? Vediamolo insieme.
Matteo Viale, linguista e professore associato all’Università di Bologna, ci spiega di come la comprensione della lingua sia uno strumento importante e versatile per muoverci all’interno di tutte le discipline.
Come si svolge la rilevazione? Quali sono stati i risultati più rilevanti del campione? Scopriamolo con questo speciale dedicato al Rapporto nazionale 2019.
A seguito della sospensione delle attività didattiche il calendario delle Prove della scuola secondaria sarà riformulato.
Autore: Luca Serianni (2019)
Editore: Il Mulino, Bologna
Codice ISBN: 9788815285140
La lingua che parliamo dice molto di noi e del modo in cui stiamo nel mondo. È uno strumento di formazione non solo individuale e collettiva, ma anche, in senso ampio, civile. In questa conversazione con Giuseppe Antonelli, Luca Serianni torna su alcuni nuclei centrali della sua attività di grammatico e di storico della lingua: la norma e l’uso, l’insegnamento scolastico e universitario, l’italiano della poesia e del melodramma. È un libro dal tono affabile, ricco di aneddoti, che offre nuovi e originali spunti di riflessione. Davvero quella dei ragazzi di oggi è la «generazione venti parole»? È ancora utile studiare le lingue classiche? Usare il dialetto è un bene o un male? La grammatica si va impoverendo? E quanto conterà, per la lingua del futuro, la rivoluzione digitale? Un dialogo appassionato sull’italiano, la sua storia e il suo presente: la sua importanza per la vita della nostra comunità e delle nostre istituzioni.
Con la prova di Italiano si valutano le competenze linguistiche fondamentali per esprimersi, relazionarsi con gli altri e imparare le altre discipline.
Confrontando i livelli di competenze conseguiti dai nostri studenti di anno in anno possiamo comprendere l’evoluzione della scuola nel tempo.
Alla rilevazione 2019 dei livelli di apprendimento degli studenti delle scuole italiane hanno partecipato: 28.716 classi di seconda primaria (grado 2) per un totale di 525.563 alunni; 29.670 classi di quinta primaria (grado 5) per un totale di 560.550 alunni; 29.231 classi di terza secondaria di primo grado (grado 8) per un totale di 572.229 alunni; 26.845 classi di seconda secondaria di secondo grado (grado 10) per un totale di 541.147 alunni; 25.884 classi di quinta secondaria di secondo grado per un totale di 479.482 alunni.
Sono stati resi noti i descrittori sintetici e analitici dei livelli di competenze per il grado 13. Gli studenti possono visualizzare la pagina con i risultati delle Prove e scoprire il livello di competenze.
Seguici sui nostri canali social
® INVALSI – Via Ippolito Nievo, 35 – 00153 ROMA – tel. 06 941851 – fax 06 94185215 – c.f. 92000450582 | Cookies – Privacy Policy – Photo Credits