® INVALSI – Via Ippolito Nievo, 35 – 00153 ROMA – tel. 06 941851 – fax 06 94185215 – c.f. 92000450582 | Cookies – Privacy Policy – Photo Credits
A pochi giorni dal VI Seminario sui dati INVALSI abbiamo provato a tracciare un bilancio con l’organizzatrice del Seminario Patrizia Falzetti.
Futura, la scuola per l’Italia di domani è il nome scelto per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per il settore dell’Istruzione.
L’Unicef ha pubblicato “La condizione dell’infanzia nel mondo – Nella mia mente: promuovere, tutelare e sostenere la salute mentale dei bambini e dei giovani”.
La motivazione è uno dei fattori che contribuiscono maggiormente al successo degli studenti durante il percorso scolastico.
Dal 3 al 5 novembre 2021 avrà luogo la prima edizione della settimana nazionale della RiGenerazione indetta dal Ministero dell’Istruzione.
Le Prove INVALSI ci offrono indicazioni su quali siano – se vi sono – le differenze di genere negli esiti di apprendimento scolastico.
La variabilità totale dei risultati permette di sapere quanto gli esiti delle Prove INVALSI del primo ciclo dipendono da differenze presenti tra le scuole, tra le classi o tra gli alunni della stessa classe.
Il Presidente della Repubblica ha inaugurato il nuovo anno scolastico nella consueta celebrazione “Tutti a scuola”, svoltasi quest’anno a Pizzo Calabro.
I dati INVALSI ci consegnano evidenze da leggere con fiducia e spunti di riflessione utili per le scelte programmatiche del prossimo futuro.
Nel sesto volume sui risultati dell’Indagine PISA 2018, Are Students Ready to Thrive in an Interconnected World?, viene analizzata la Competenza globale.
® INVALSI – Via Ippolito Nievo, 35 – 00153 ROMA – tel. 06 941851 – fax 06 94185215 – c.f. 92000450582 | Cookies – Privacy Policy – Photo Credits