® INVALSI – Via Ippolito Nievo, 35 – 00153 ROMA – tel. 06 941851 – fax 06 94185215 – c.f. 92000450582 | Cookies – Privacy Policy – Photo Credits
Il Quadro di Riferimento di Matematica è il documento su cui si sviluppano le Prove: ne definisce le linee teoriche e mette a disposizione degli esempi per comprenderle.
Con la prova di Italiano si valutano le competenze linguistiche fondamentali per esprimersi, relazionarsi con gli altri e imparare le altre discipline.
I dati INVALSI rendono osservabile un fenomeno piuttosto diffuso che spesso sfugge alle statistiche: la dispersione scolastica implicita.
Autore: OECD (2018)
Editore: OECD Publishing, Paris
Codice ISBN: 9789264305274
DOI: 10.1787
What is important for citizens to know and be able to do?” The OECD Programme for International Student Assessment (PISA) seeks to answer that question through the most comprehensive and rigorous international assessment of student knowledge and skills. As more countries join its ranks, PISA is evolving to successfully cater for a larger and more diverse group of participants. The OECD launched the PISA for Development initiative in 2014 to support evidence-based policy making globally and offer universal tools in monitoring progress towards the Education Sustainable Development Goal. Spanning six years, this unique pilot project aims to make the assessment more accessible and relevant to a wider range of countries, while maintaining the overall PISA framework and accordance with PISA’s technical standards and usual practices.The PISA for Development Assessment and Analytical Framework presents the conceptual foundations of the project, and covers reading, mathematics and science. PISA for Development has a school-based component and an out-of-school one. For the school-based component, a questionnaire about students’ background is distributed to all participating students. School principals complete a school questionnaire that describes the school, its students and teachers, and the learning environment. Teachers also complete a questionnaire about themselves, the school’s resources, their teaching practice and their students. The out-of-school respondents complete a background questionnaire, and their parent (or person most knowledgeable about them) answers a questionnaire about the youth’s background and childhood experiences. A household observation questionnaire is completed by the interviewer, and information about the location of the household is collected by PISA for Development National Centres.Nine countries participated in the PISA for Development assessment: Bhutan, Cambodia, Ecuador, Guatemala, Honduras, Panama, Paraguay, Senegal and Zambia.
Le competenze e le conoscenze matematiche sono strumenti per operare nella realtà e non un insieme di regole da applicare per risolvere problemi standardizzati.
Il lessico personale cambia sicuramente da persona a persona. Ma esiste un terreno comune, un bagaglio di vocaboli che ciascuno di noi dovrebbe conoscere e saper usare per comunicare in modo appropriato.
Il concetto di competenza è fra i più centrali per la scuola di oggi, ma anche fra i più discussi, sia nei dibattiti pubblici che tra gli studiosi.
Insegnare a leggere equivale a insegnare a pensare. E non ci sono studenti impossibili da formare, ma solo strade diverse per farlo.
Il presente lavoro esamina la distribuzione dei quesiti di riflessione sulla lingua, somministrati all’interno delle prove Invalsi di Italiano, nei livelli di competenza individuati per la descrizione degli esiti delle prove. Lo
scopo del lavoro è riflettere sui fattori che possono influenzare la difficoltà di queste domande e conseguentemente il livello di abilità necessario per affrontarle. Le variabili che possono incidere sulla difficoltà delle domande sono individuate in base a un confronto teorico con studi che riguardano la riflessione esplicita sulla lingua (ad esempio Andorno, 2018; Bialystok, 2001; Lo Duca, 2004, 2012a, 2012b, 2018) o il concetto di difficoltà nell’apprendimento di lingue seconde (ad esempio De Keyser, 2005, 2016; Housen e Simoens, 2016; Pallotti, 2017). Il confronto tra questi studi e gli esiti delle prove Invalsi suggerisce che la difficoltà dei quesiti possa essere influenzata da fattori come il grado di esplicitezza dell’analisi richiesto dal compito, la misura in cui il compito richiede un controllo dell’attenzione, la complessità della relazione tra forma e funzione dell’elemento linguistico esaminato e la prototipicità di tale elemento.
Autore: Marta Desimoni (2018)
Editore: INVALSI, Roma
® INVALSI – Via Ippolito Nievo, 35 – 00153 ROMA – tel. 06 941851 – fax 06 94185215 – c.f. 92000450582 | Cookies – Privacy Policy – Photo Credits