L’indagine ICILS (International Computer and Information Literacy Study) è uno studio internazionale promosso dalla IEA (International Association for the Evaluation of Educational Achievement) giunto alla terza edizione, dopo quelle del 2013 e del 2018. Il focus dell’indagine è posto sulle competenze digitali degli studenti del terzo anno della scuola secondaria di primo grado. Vediamo quali sono gli aspetti che hanno caratterizzato l’edizione 2023.

Dal 2013, anno in cui si è svolta la prima edizione di ICILS, sono oltre 30 i Paesi che hanno partecipato all’indagine, volta a raccogliere informazioni sul possesso da parte degli studenti di quelle competenze digitali e informatiche che li rendono capaci di partecipare attivamente ed efficacemente alla vita sociale.
La presentazione dei risultati di IEA ICILS 2023
Il 12 novembre 2024 sono stati presentati i risultati dell’Indagine ICILS 2023.
VEDI I RISULTATI DI ICILS 2023
Cosa misura ICILS 2023
Lo scopo della rilevazione 2023 è stato valutare le capacità dei ragazzi di utilizzare le tecnologie in modo produttivo, andando oltre un uso di base, in relazione a scopi diversi e alle opportunità crescenti che la cittadinanza digitale apre ai giovani.
Gli aspetti della competenza informatica misurati sono in particolare due:
- Literacy digitale (CIL – Computer and information Literacy), relativa alla capacità degli studenti di utilizzare il computer, di raccogliere e di produrre informazioni, di comunicare attraverso le nuove tecnologie
- Pensiero computazionale (CT – Computational Thinking), circa la capacità dei ragazzi di utilizzare i processi mentali per definire le diverse operazioni necessarie per risolvere un problema su un computer o su un dispositivo digitale
La competenza digitale è una competenza chiave, strettamente legata alle altre competenze con le quali interagisce per creare un cittadino partecipe e responsabile: competenze linguistiche, scientifiche, civiche, per citarne solo alcune.

L’utilità dei dati
I risultati di questa indagine sono pertanto una fonte preziosa di informazioni per indirizzare le scelte dei diversi sistemi formativi nazionali che vi partecipano verso un miglioramento costante. Permettono infatti di:
- monitorare il progresso dei Paesi verso l’Obiettivo 4 stabilito dall’UNESCO di garantire un’istruzione di qualità inclusiva ed equa e promuovere opportunità di apprendimento continuo per tutti
- identificare i fattori che influenzano la dimestichezza con le tecnologie informatiche, come il contesto familiare e il clima scolastico e di classe
- comparare realtà nazionali differenti per individuare relazioni tra queste competenze degli studenti e la struttura del sistema educativo
I dati sono raccolti attraverso più strumenti:
- Prova di Competenze Digitali e Informative per gli studenti
- Questionario Studenti, per valutare il contesto socioeconomico degli alunni e il loro utilizzo di tecnologie informatiche
- Questionario Insegnanti, per esplorare l’utilizzo del computer nella didattica, a cura del Dirigente Scolastico
- Questionario Animatore Digitale, per informazioni sull’infrastruttura informatica e l’assistenza a disposizione degli insegnanti
- Questionario Dirigente Scolastico, per osservare le caratteristiche generali della scuola e gli orientamenti relativi all’uso delle tecnologie
ICILS permette quindi di raccogliere e mettere a distinzione delle scuole un patrimonio di dati ricco e articolato, indispensabile per non disattendere la responsabilità di accompagnare tutti gli studenti nell’acquisizione di questo repertorio di competenze fondamentale per il loro presente e per il loro futuro.
Approfondimenti
- ICILS 2023 Assessment Framework
- Le competenze digitali e informative nell’Indagine IEA ICILS
- I risultati dell’Indagine IEA ICILS 2018
- Il nuovo DigComp 2.2 – Cosa cambia per la scuola
Se hai trovato interessante questo contenuto puoi iscriverti alla newsletter mensile di INVALSIopen per ricevere via mail i nostri aggiornamenti.
Voglio ricevere gli aggiornamenti di INVALSIopen
Foto di Depositphotos