® INVALSI – Via Ippolito Nievo, 35 – 00153 ROMA – tel. 06 941851 – fax 06 94185215 – c.f. 92000450582 | Cookies – Privacy Policy – Photo Credits
La variabilità totale dei risultati permette di sapere quanto gli esiti delle Prove INVALSI del primo ciclo dipendono da differenze presenti tra le scuole, tra le classi o tra gli alunni della stessa classe.
Le Prove INVALSI 2022 si sono svolte da marzo a maggio. Il 6 luglio è stato presentato il Rapporto INVALSI 2022.
I risultati INVALSI del grado 8 di quest’anno ci permettono di conoscere gli effetti del periodo pandemico sugli apprendimenti degli studenti.
Con i dati INVALSI è possibile conoscere quanti studenti terminano il percorso scolastico senza aver acquisito le competenze fondamentali.
Chi può conoscere i risultati delle Prove INVALSI? Quale utilizzo si può fare dei dati? Come viene tutelata la privacy degli studenti?
Qual è il contenuto di una Prova INVALSI della Scuola primaria? Cosa intendono verificare le domande? Vediamolo insieme dando uno sguardo ai quesiti.
Cosa hanno scelto le famiglie nelle iscrizioni al prossimo anno scolastico? Il tempo ordinario o straordinario? E che tipo di scuola hanno scelto i ragazzi?
Quali sono le informazioni che si possono ottenere rispetto agli esiti conseguiti? Qual è la procedura per accedere ai risultati delle Prove Formative?
Il QCER – Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza della lingue serve a valutare le competenze in una lingua straniera.
® INVALSI – Via Ippolito Nievo, 35 – 00153 ROMA – tel. 06 941851 – fax 06 94185215 – c.f. 92000450582 | Cookies – Privacy Policy – Photo Credits