Seguici sui nostri canali social
® INVALSI – Via Ippolito Nievo, 35 – 00153 ROMA – tel. 06 941851 – fax 06 94185215 – c.f. 92000450582 | Cookies – Privacy Policy – Photo Credits
Notizie sui risultati delle Prove INVALSI
Dai dati PISA 2018 sono state estratte informazioni sulla preparazione dei ragazzi ad affrontare il mondo del lavoro e le sfide della vita adulta.
Una recente ricerca dell’OCSE ha analizzato il livello di equità dell’accesso all’apprendimento digitale scolastico. Vediamone insieme i punti salienti.
Gli Stati Partner UNESCO hanno adottato il primo framework internazionale sull’Open Science per rendere la conoscenza scientifica più accessibile e utilizzabile da tutti. Ma in cosa consiste?
Il Centre for Educational Research and Innovation (CERI) promuove progetti internazionali rivolti agli Stati membri e partner dell’OCSE.
Un rapporto OCSE – in collaborazione con UNESCO, UNICEF e Banca Mondiale – spiega come i vari Paesi hanno affrontato il learning loss dovuto alla pandemia.
Il 24 novembre 2021 si è svolta la presentazione del volume Apprendere ad Apprendere in prospettiva socioculturale.
La variabilità totale dei risultati permette di sapere quanto gli esiti delle Prove INVALSI del primo ciclo dipendono da differenze presenti tra le scuole, tra le classi o tra gli alunni della stessa classe.
Il 27 settembre presso l’Università La Sapienza ha avuto luogo un incontro sui dati INVALSI promosso dall’ateneo insieme all’INVALSI e all’USR Lazio.
I dati INVALSI ci consegnano evidenze da leggere con fiducia e spunti di riflessione utili per le scelte programmatiche del prossimo futuro.
Nel sesto volume sui risultati dell’Indagine PISA 2018, Are Students Ready to Thrive in an Interconnected World?, viene analizzata la Competenza globale.
Seguici sui nostri canali social
® INVALSI – Via Ippolito Nievo, 35 – 00153 ROMA – tel. 06 941851 – fax 06 94185215 – c.f. 92000450582 | Cookies – Privacy Policy – Photo Credits