Diritto allo studio, parità di condizioni e opportunità, dialogo e sostenibilità. Sono solo alcuni dei temi che sono stati toccati dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella durante il discorso di insediamento per il suo secondo mandato.

Un discorso che, in molti passaggi, ha visto la Scuola al centro, protagonista del rilancio del Paese.
Sosteniamo una Scuola che sappia accogliere e trasmettere preparazione e cultura, come complesso dei valori e dei principi che fondano le ragioni del nostro stare insieme; volta ad assicurare parità di condizioni e di opportunità.
Messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al Parlamento nel giorno del giuramento
Il ruolo dell’educazione è rappresentato dal Presidente Mattarella come essenziale, strategico per garantire pari opportunità agli studenti, indipendentemente dalle differenze sociali ed economiche di partenza.
Costruire un’Italia più moderna è il nostro compito. Ma affinché la modernità sorregga la qualità della vita e un modello sociale aperto, animato da libertà, diritti e solidarietà, è necessario assumere la lotta alle diseguaglianze e alle povertà come asse portante delle politiche pubbliche.
Nel descrivere la necessità di un approccio più inclusivo e di linee programmatiche attente alla riduzione del divario educativo e sociale, il Presidente della Repubblica ha evidenziato l’importanza del dialogo con gli studenti, dell’ascolto attivo delle loro esigenze, soprattutto in un momento storico come quello attuale.
È doveroso ascoltare la voce degli studenti, che avvertono tutte le difficoltà del loro domani e cercano di esprimere esigenze, domande volte a superare squilibri e contraddizioni.
Squilibri e contraddizioni che la Scuola deve combattere e aiutare a superare, partendo dal principio fondante che la pari dignità sociale sia “un caposaldo di uno sviluppo giusto ed effettivo”.
Tornano così al centro del dibattito il ruolo sociale della Scuola e la garanzia di un’istruzione equa e inclusiva per tutti, che possa aiutare a superare le disuguaglianze legate allo status familiare degli studenti o a una mobilità sociale assente.
Le diseguaglianze non sono il prezzo da pagare alla crescita. Sono piuttosto il freno per ogni prospettiva reale di crescita. Nostro compito – come prescrive la Costituzione – è rimuovere gli ostacoli.
Approfondimenti
- Messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al Parlamento nel giorno del giuramento
- La Scuola alla ricerca dell’equità. La prospettiva offerta dai Risultati INVALSI 2021
- Tutti a scuola. L’inaugurazione dell’anno scolastico a Pizzo Calabro
Se hai trovato interessante questo contenuto puoi iscriverti alla newsletter mensile di INVALSIopen per ricevere via mail i nostri aggiornamenti.
Voglio ricevere gli aggiornamenti di INVALSIopen