Con quale patrimonio di competenze in Italiano, Matematica e Inglese si congedano dalla Scuola primaria i nostri ragazzi? Vediamo cosa ci dicono i dati della Rilevazione 2025.

Anche al termine della classe quinta Primaria le prove INVALSI vengono somministrate in formato carta-matita, come accade in classe seconda. Alla fine del ciclo primario però le prove da affrontare riguardano tre discipline, poiché all’Italiano e alla Matematica si aggiunge l’Inglese.
I risultati in Italiano
Al termine del ciclo di istruzione primario la capacità di leggere e comprendere testi scritti di diverso tipo e di cogliere fondamentali aspetti di base sul funzionamento della lingua italiana è raggiunta a livello base dal 75,2% degli allievi e delle allieve.
Il confronto con i risultati del 2024 non evidenzia cambiamenti di rilievo, mentre se si osserva l’andamento dei dati dal 2019 al 2025 il calo rilevante negli esiti di apprendimento osservato nel 2022 appare stabilizzato. Come già sottolineato per i risultati della classe seconda sembra persistere un effetto post pandemico che tarda a essere superato.

Alunni e alunne per fascia di risultato in Italiano al termine della Scuola primaria. Distribuzione percentuale. Fonte: Rapporto INVALSI 2025

Alunni e alunne per fascia di risultato in Italiano al termine della Scuola primaria. Distribuzione percentuale. Fonte: Rapporto INVALSI 2025

Risultati di alunni e alunne in Italiano al termine della scuola primaria. Punteggio medio. Serie storica. Fonte: Rapporto INVALSI 2025
I risultati in Matematica
Gli allievi e le allieve che mostrano di aver conseguito al termine della classe quinta Primaria almeno il livello di base negli apprendimenti legati al pensiero matematico sono il 66,4%, con una flessione di -1,8 punti percentuali rispetto alla Rilevazione 2024.

Alunni e alunne per fascia di risultato in Matematica in quinta Primaria. Distribuzione percentuale. Fonte: Rapporto INVALSI 2025

Risultati di alunni e alunne in Matematica al termine della Scuola primaria. Punteggio medio. Serie storica. Fonte: Rapporto INVALSI 2025
Dal confronto tra gli esiti del 2024 e quelli del 2025 si osserva per la fascia molto bassa un aumento del punteggio pari a +5 punti percentuali, mentre per la fascia bassa e per la fascia medio alta si ha una diminuzione (-3 punti percentuali per la prima e -4 punti percentuali per la seconda). La quota di chi si trova nelle fasce 1 e 2 è del 34% (+2 punti percentuali rispetto al 2024), mentre è stabile il dato relativo alle fasce 5 e 6.

Risultati di alunni e alunne in Matematica al termine della scuola primaria. Punteggio medio. Serie storica. Fonte: Rapporto INVALSI 2025
Diversamente da quanto osservato per l‘Italiano e da quanto accade per la classe seconda Primaria, il confronto tra quanto rilevato nell’arco di tempo 2022-2025 registra delle oscillazioni. Queste tuttavia non possono essere considerate statisticamente significative e non permettono di dire superata la crisi post pandemica.
I risultati in Inglese
La prova di Inglese si compone di due parti: Reading e Listening, ovvero comprensione scritta e comprensione orale. È una struttura che la prova mantiene anche per l’ultimo anno di Scuola secondaria, sia di primo sia di secondo grado.
Il livello di conseguimento che gli allievi di quinta Primaria dovrebbero aver conseguito a questo punto del loro percorso scolastico è A1 per entrambe le competenze rilevate, Reading e Listening.

Descrittori dei livelli previsti per la prova di Reading e Listening in quinta Primaria. Fonte: Indicazioni nazionali, QCER e INVALSI
Qualora l’esito che la prova riporta sia pre-A1 si tratta di un risultato evidentemente non adeguato a quanto previsto al termine del ciclo primario.
La Rilevazione 2025 mostra tuttavia che il 90,8% degli allievi di classe quinta raggiunge il livello A1 nella prova di Reading e l’86,2% consegue il risultato previsto per il Listening.
Diversamente da quanto osservato per Italiano e Matematica il confronto dei dati rilevati nel tempo, dal 2019 al 2025, mostra che l’incremento significativo registrato nel 2024 si è mantenuto nel 2025. A differenza di quanto si è registrato per Italiano e Matematica quindi, dal 2019 all’ultima Rilevazione si è avuto un progresso evidente negli esiti di entrambe le competenze.

Risultati di alunni e alunne in Reading in quinta Primaria. Punteggio medio. Fonte: Rapporto INVALSI 2025

Risultati di alunni e alunne in Listening in quinta Primaria. Punteggio medio. Fonte: Rapporto INVALSI 2025
Alcuni risultati a confronto
Diversamente da quanto hanno mostrato le Rilevazioni precedenti, nel 2025 al termine del ciclo primario le femmine riportano un risultato che, seppure lievemente, è a loro svantaggio, con -0.7 punti percentuali.
Le allieve sono invece in vantaggio nella prova di Inglese, Reading e Listening (+0,9 punti percentuali in Reading e +1,1 punti percentuali in Listening).
Si conferma invece un andamento migliore dei maschi in Matematica, così come un vantaggio medio maggiore per chi proviene da contesti sociali più favorevoli per entrambe le materie.
Per quanto concerne il percorso di studi, per i posticipatari si confermano risultati inferiori rispetto a chi è in regola con il percorso scolastico in tutte e tre le materie.
Infine, se si considera il background migratorio, per l’Inglese l’origine immigrata sembra avere un’incidenza positiva soprattutto in Listening (+3,3 punti per le prime generazioni e +6,7 per le seconde generazioni), diversamente da quanto avviene per Italiano e Matematica.
Approfondimenti
Se hai trovato interessante questo contenuto puoi iscriverti alla newsletter mensile di INVALSIopen per ricevere via mail i nostri aggiornamenti.
Voglio ricevere gli aggiornamenti di INVALSIopen
Foto di Depositphotos
