COS’È METTIAMOCI ALLA PROVAIn questa sezione sono disponibili delle attività didattiche per gli insegnanti e per gli studenti con esempi di domande della Prova INVALSI di Italiano, alle quali è possibile rispondere in maniera interattiva e ricevere un feedback immediato rispetto alla risposta fornita.
Grado 8
Per ogni domanda presente nelle attività di grado 8, si può conoscere il Macro-aspetto del Quadro di Riferimento al quale si lega la domanda, il livello di difficoltà e alcune informazioni utili sul quesito, come: lo scopo, le operazioni da compiere per rispondere correttamente e le motivazioni per le quali quella è la risposta corretta. Considerando che le domande hanno per oggetto un testo scritto, all’interno della sezione sono disponibili anche i descrittori del testo che ne approfondiscono meglio il contenuto.
Le Prove di Italiano possono richiedere agli studenti di leggere e rispondere ad alcune domande legate a un testo che viene scelto in base ad alcune caratteristiche specifiche. L’Unità di comprensione del testo Nella casa vicino al mare presente in questa sezione è tratta da: Cristina Rava, Un mare di silenzio, Garzanti, Milano, 2012.
I descrittori del testo
Di seguito potete trovare i descrittori che approfondiscono le caratteristiche del testo selezionato per questa attività didattica.
TIPO DI TESTO | Testo narrativo scritto in prima persona, in cui il protagonista-narratore evoca ricordi dell’adolescenza. Fatta eccezione per il breve colloquio con il compagno di classe, è un testo che si sviluppa prevalentemente attraverso la descrizione di luoghi, sensazioni ed eventi che si ripetono nel tempo (prevalenza di tempi verbali di aspetto durativo rispetto a quelli puntuali). |
ARGOMENTO |
Contenuto concreto che ripercorre vicende della adolescenza del protagonista. L’ambientazione esotica non crea ostacoli rilevanti alla comprensione in quanto molti dei nodi concettuali evocati (multiculturalismo); percezione del divario sociale originato dalla ricchezza) sono comuni anche ad altre realtà. |
DENSITÀ INFORMATIVA |
Le informazioni che vengono date sono esplicite e non sono necessarie particolari inferenze. |
ORGANIZZAZIONE DEL TESTO |
Testo coeso e unitario, senza particolari salti logici. Il periodare è di media complessità e lunghezza. La paragrafazione agevola la lettura e segnala le cesure nel passaggio dalla sequenza iniziale, prevalentemente descrittiva, alle successive sequenze narrative. |
CARATTERISTICHE DEL LESSICO |
Il lessico utilizzato è abbastanza comune e quotidiano. |
SCELTE LINGUISTICHE E STRATEGIE COMUNICATIVE |
Frammisti alle descrizioni, che costituiscono l’ossatura del testo, alcuni scorci lirici fortemente connotati contribuiscono a conferire al testo una patina nostalgica e sognante, riconducibile a una rievocazione un po’ idealizzata dei luoghi in cui il protagonista ha vissuto la sua adolescenza (p.e. “vicini nello spazio ma separati da una crepa del tempo”; oppure “L’immobilità polverosa sussurrava di un deserto invisibile eppure presente, con il suo respiro di drago”). |
Mettiamoci alla Prova!
Rispondiamo alle domande INVALSI della Prova di Italiano
Qui di seguito sono riportati alcuni esempi di domande INVALSI interattive sul testo Nella casa vicino al mare, tratte dalla Prova di Italiano per il grado 8, ovvero l’ultimo anno di Scuola secondaria di primo grado. Per rispondere alle domande è sufficiente selezionare una delle alternative presenti e premere il tasto invia per avere un feedback immediato sulla risposta fornita e passare a quella successiva. Per ciascuna unità è possibile conoscere il Macro-aspetto del Quadro di Riferimento di Italiano al quale si lega la domanda, il livello di difficoltà e alcune informazioni utili sul quesito come: lo scopo, le operazioni da compiere per rispondere correttamente e le motivazioni per le quali quella è la risposta corretta.
Nella casa vicino al mare
Leggi attentamente il testo e rispondi alle 9 domande
Tratto da: Cristina Rava, Un mare di silenzio, Garzanti, Milano, 2012
Numero di parole: 850
Le Prove di Italiano possono richiedere agli studenti di leggere e rispondere ad alcune domande legate a un testo che viene scelto in base ad alcune caratteristiche specifiche. L’Unità di comprensione del testo Prima della classe presente in questa sezione è tratta da: Elsa Morante, Racconti dimenticati, Torino, Einaudi, 2002.
I descrittori del testo
Di seguito potete trovare i descrittori che approfondiscono le caratteristiche del testo selezionato per questa attività didattica.
TIPO DI TESTO | Testo narrativo autobiografico in prima persona che rievoca ricordi scolastici e di vita familiare dell’infanzia della protagonista. Più che sugli eventi narrati, il focus del testo è sul carattere della protagonista/autrice e sul modo di relazionarsi con gli altri che aveva da bambina. |
ARGOMENTO |
Nonostante gli episodi narrati appartengano alla vita quotidiana, la parte preponderante del testo si concentra sull’analisi delle sensazioni e delle emozioni vissute. |
DENSITÀ INFORMATIVA |
Le informazioni del testo sono complessivamente poche e vengono date in maniera esplicita. Tuttavia i periodi hanno una loro densità di significato abbastanza marcata. |
ORGANIZZAZIONE DEL TESTO |
Il testo è estremamente denso e coeso. Non ci sono divagazioni sul tema. La sintassi è essenziale, escludendo strutture complesse. |
CARATTERISTICHE DEL LESSICO |
Lessico ricercato e variegato, appartenente a una lingua letteraria. |
SCELTE LINGUISTICHE E STRATEGIE COMUNICATIVE |
L’infanzia è raccontata con sguardo adulto e per nulla accondiscendente. La situazione di disagio e di isolamento descritta sembra confinata nel passato. |
Mettiamoci alla Prova!
Rispondiamo alle domande INVALSI della Prova di Italiano
Qui di seguito sono riportati alcuni esempi di domande INVALSI interattive sul testo Prima della classe, tratte dalla Prova di Italiano per il grado 8, ovvero l’ultimo anno di Scuola secondaria di primo grado. Per rispondere alle domande è sufficiente selezionare una delle alternative presenti e premere il tasto invia per avere un feedback immediato sulla risposta fornita e passare a quella successiva. Per ciascuna unità è possibile conoscere il Macro-aspetto del Quadro di Riferimento di Italiano al quale si lega la domanda, il livello di difficoltà e alcune informazioni utili sul quesito come: lo scopo, le operazioni da compiere per rispondere correttamente e le motivazioni per le quali quella è la risposta corretta.
Prima della classe
Leggi attentamente il testo e rispondi alle 9 domande
Tratto da: Elsa Morante, Racconti dimenticati, Einaudi, Torino, 2002
Numero di parole: 831
Grado 10
Per ogni domanda presente nelle attività di grado 10 è possibile conoscere il Macro-aspetto del Quadro di Riferimento al quale si lega la domanda accompagnato da una breve descrizione e la corrispondenza con il livello di competenza presente nella scala dei livelli di apprendimento (da 1 a 5) predisposta da INVALSI.
Le Prove di Italiano possono richiedere agli studenti di leggere e rispondere ad alcune domande legate a un testo che viene scelto in base ad alcune caratteristiche specifiche. L’Unità di comprensione del testo “Ispirati dagli archivi 2016”. Alla scoperta dei documenti che non ti aspetti presente in questa sezione è tratta da A. Borella, La Repubblica, Cultura, 4 aprile 2016.
Mettiamoci alla Prova!
Rispondiamo alle domande INVALSI della Prova di Italiano
Qui di seguito sono riportati alcuni esempi di domande INVALSI interattive della Prova di Italiano per il grado 10, ovvero il secondo anno di Scuola secondaria di secondo grado. Per rispondere alle domande è sufficiente selezionare una delle alternative presenti e premere il tasto invia per avere un feedback immediato sulla risposta fornita e passare a quella successiva. Per ciascuna unità è possibile conoscere il Macro-aspetto del Quadro di Riferimento di Italiano al quale si lega la domanda e una breve descrizione della stessa.
“Ispirati dagli archivi 2016”.
Alla scoperta dei documenti che non ti aspetti
Leggi attentamente il testo e rispondi alle 6 domande
Tratto da: A. Borella, “Ispirati dagli archivi 2016”. Alla scoperta dei documenti che non ti aspetti, La Repubblica, Cultura, 4 aprile 2016.
Le Prove di Italiano possono richiedere agli studenti di leggere e rispondere ad alcune domande legate a un testo che viene scelto in base ad alcune caratteristiche specifiche. L’Unità di comprensione del testo “Ettore, Andromaca e il figlioletto alle Porte Scee” presente in questa sezione è tratta da A. Barrico, Omero, Iliade, Milano, Feltrinelli, 2004, pp.52-53).
Mettiamoci alla Prova!
Rispondiamo alle domande INVALSI della Prova di Italiano
Qui di seguito sono riportati alcuni esempi di domande INVALSI interattive della Prova di Italiano per il grado 10, ovvero il secondo anno di Scuola secondaria di secondo grado. Per rispondere alle domande è sufficiente selezionare una delle alternative presenti e premere il tasto invia per avere un feedback immediato sulla risposta fornita e passare a quella successiva. Per ciascuna unità è possibile conoscere il Macro-aspetto del Quadro di Riferimento di Italiano al quale si lega la domanda e una breve descrizione della stessa.
Ettore, Andromaca e il figlioletto alle Porte Scee
Leggi attentamente il testo e rispondi alle 5 domande
Tratto da: A. Baricco, Omero, Iliade, Milano, Feltrinelli, 2004, pp.52-53
Grado 13
Per ogni domanda presente nelle attività di grado 13 è possibile conoscere il Macro-aspetto del Quadro di Riferimento al quale si lega la domanda, una breve descrizione e il livello di competenza presente nella scala dei livelli di apprendimento (da 1 a 5) predisposta da INVALSI. Considerando che le domande hanno per oggetto un testo scritto, all’inizio di ciascuna attività è inoltre disponibile un commento generale che approfondisce meglio il contenuto.
Le Prove di Italiano possono richiedere agli studenti di leggere e rispondere ad alcune domande legate a un testo che viene scelto in base ad alcune caratteristiche specifiche. L’Unità di comprensione del testo Cosa c’è dentro un buco nero? presente in questa sezione è tratta da un libro di un fisico inglese: Stephen Hawking, Le mie risposte alle grandi domande, Mondadori, 2018.
Commento generale
Di seguito potete trovare un commento generale che approfondisce le caratteristiche del testo selezionato per questa attività didattica.
Il testo è l’estratto di un testo espositivo di divulgazione scientifica. Il testo si presenta coerente e compatto sia per quel che riguarda l’organizzazione dell’informazione sia per quel che riguarda la sintassi. L’argomento trattato può attivare negli studenti conoscenze legate a contenuti disciplinari scolastici, tuttavia per la comprensione non sono necessarie particolari nozioni pregresse. La complessità dell’argomento trattato e la stretta consequenzialità dei passaggi dell’esposizione determinano il fatto che la mancata comprensione di un singolo passaggio compromette la comprensione del fenomeno descritto, e quindi del testo stesso. Ad agevolare la comprensione contribuisce una lingua molto chiara e lineare e il ricorso all’esemplificazione concreta per rappresentare fenomeni astratti.Si è deciso di non interrogare il testo con domande volte a localizzare le informazioni, date le caratteristiche del testo stesso.
La ricostruzione del significato del testo è operata in primo luogo sui nodi concettuali dell’esposizione, vale a dire i passaggi caratterizzati da una maggiore complessità dal punto di vista del contenuto. Questa operazione viene effettuata chiedendo la definizione di un’espressione specialistica, il perché di un fatto o di una situazione, ricostruendo o riconoscendo una parafrasi della parte di testo interrogata o riconoscendo i contenuti espressi dal testo se presentati in forma sintetica e parafrastica.
Dal punto di vista della forma del testo vengono analizzate le strategie messe in atto dall’autore allo scopo di rendere il testo accattivante ma chiaro. Infine, sulla base delle scelte formali e contenutistiche dell’autore, allo studente viene richiesto di individuare il genere e il tipo del testo preso in esame.
Mettiamoci alla Prova!
Rispondiamo alle domande INVALSI della Prova di Italiano
Qui di seguito sono riportati alcuni esempi di domande INVALSI interattive della Prova di Italiano per il grado 13, ovvero l’ultimo anno di Scuola secondaria di secondo grado. Per rispondere alle domande è sufficiente selezionare una delle alternative presenti e premere il tasto invia per avere un feedback immediato sulla risposta fornita e passare a quella successiva. Per ciascuna unità è possibile conoscere il Macro-aspetto del Quadro di Riferimento di Italiano al quale si lega la domanda e una breve descrizione della stessa.
Cosa c’è dentro un buco nero?
Leggi attentamente il testo e rispondi alle 9 domande
Tratto da: Stephen Hawking, Le mie risposte alle grandi domande, Mondadori, 2018
SCARICA TUTTE LE DOMANDE SUL TESTO IN FORMATO PDFLe Prove di Italiano possono richiedere agli studenti di leggere e rispondere ad alcune domande legate a un testo che viene scelto in base ad alcune caratteristiche specifiche. L’Unità di comprensione del testo Il bar peso presente in questa sezione è tratta da un libro umoristico di un autore italiano contemporaneo: S. Benni, Bar Sport Duemila, Feltrinelli, Milano, 1997.
Commento generale
Di seguito potete trovare un commento generale che approfondisce le caratteristiche del testo selezionato per questa attività didattica.
Il testo è un testo narrativo di genere umoristico, caratterizzato dal fatto di essere una descrizione di un luogo strutturata in forma non continua (elenco). Dal punto di vista contenutistico il testo fa riferimento a un contesto estraneo per motivi generazionali a gran parte degli studenti. Per quanto riguarda lo stile e la forma gli elementi di difficoltà sono dati da una certa varietà lessicale e dal tono ironico e scherzoso del testo, ricco di figure retoriche (iperboli).Per le sue caratteristiche, il testo non è stato interrogato dal punto di vista della localizzazione delle informazioni.
Dal punto di vista della ricostruzione del significato si concentra l’attenzione sulla comprensione di alcuni passaggi in cui l’ironia dell’autore rende necessarie semplici inferenze.
A causa delle particolarità stilistiche e linguistiche del testo, la forma viene indagata sotto vari aspetti. Si è chiesta una valutazione sulla tipologia del testo e sulle caratteristiche della sua prosa; sono interrogate in vari modi le tecniche utilizzate al fine di ottenere l’effetto comico che caratterizza il testo, compreso l’utilizzo improprio o ossimorico del lessico.
Mettiamoci alla Prova!
Rispondiamo alle domande INVALSI della Prova di Italiano
Qui di seguito sono riportati alcuni esempi di domande INVALSI interattive della Prova di Italiano per il grado 13, ovvero l’ultimo anno di Scuola secondaria di secondo grado. Per rispondere alle domande è sufficiente selezionare una delle alternative presenti e premere il tasto invia per avere un feedback immediato sulla risposta fornita e passare a quella successiva. Per ciascuna unità è possibile conoscere il Macro-aspetto del Quadro di Riferimento di Italiano al quale si lega la domanda e una breve descrizione della stessa.
Il bar peso
Leggi attentamente il testo e rispondi alle 5 domande
Tratto da: S. Benni, Bar Sport Duemila, Feltrinelli, Milano, 1997
SCARICA TUTTE LE DOMANDE SUL TESTO IN FORMATO PDF
Le Prove di Italiano possono richiedere agli studenti di leggere e rispondere ad alcune domande legate a un testo che viene scelto in base ad alcune caratteristiche specifiche. L’Unità di comprensione del testo Nichel presente in questa sezione è l’incipit di un racconto autobiografico di un autore italiano del Novecento: P. Levi, Il sistema periodico, Einaudi, 1975, varie edizioni.
Commento generale
Di seguito potete trovare un commento generale che approfondisce le caratteristiche del testo selezionato per questa attività didattica.
Il testo è un testo narrativo. Si tratta dell’incipit di un racconto autobiografico di uno degli autori più importanti del Novecento italiano, i cui testi sono proposti frequentemente agli studenti e le cui vicende, come il contesto storico della vicenda, sono loro generalmente familiari; perciò la comprensione è agevolata dall’enciclopedia personale. La narrazione è lineare, con i dialoghi che si alternano ai pensieri del protagonista. L’unico passaggio particolarmente complesso è presente nel terz’ultimo paragrafo. La lingua e lo stile, riconducibili a una lingua standard, non sono motivo di particolari difficoltà per la comprensione.Domande di localizzazione di informazioni indagano la comprensione di elementi cardine della vicenda narrata, espressi in maniera esplicita, quali la situazione inziale o la natura dell’elemento centrale della vicenda.
La ricostruzione del significato è proposta tramite domande volte a esplicitare alcune questioni di coesione o domande che richiedono di ricavare informazioni implicite contenute in espressioni allusive. Per i contenuti della narrazione ci si è concentrati sull’analisi delle caratteristiche dei personaggi e delle motivazioni dei loro comportamenti, oltre che sulla costruzione di una sintesi di ampie porzioni di testo.
Riguardo la forma del testo, attenzione viene posta sulla funzione di una particolare espressione ricorrente nel testo e sulle caratteristiche di uno specifico paragrafo che segna un’interruzione nello sviluppo, altrimenti regolare, della narrazione.
Mettiamoci alla Prova!
Rispondiamo alle domande INVALSI della Prova di Italiano
Qui di seguito sono riportati alcuni esempi di domande INVALSI interattive della Prova di Italiano per il grado 13, ovvero l’ultimo anno di Scuola secondaria di primo grado. Per rispondere alle domande è sufficiente selezionare una delle alternative presenti e premere il tasto invia per avere un feedback immediato sulla risposta fornita e passare a quella successiva. Per ciascuna unità è possibile conoscere il Macro-aspetto del Quadro di Riferimento di Italiano al quale si lega la domanda e una breve descrizione della stessa.
Nichel
Leggi attentamente il testo e rispondi alle 8 domande
Tratto da: P. Levi, Il sistema periodico, Einaudi, 1975, varie ed.
SCARICA TUTTE LE DOMANDE SUL TESTO IN FORMATO PDF