Le domande INVALSI sono nozionistiche?

Le Prove INVALSI non sono test di memoria. Le domande delle Rilevazioni nazionali infatti richiedono agli studenti la capacità di ragionare per utilizzare al meglio quanto hanno imparato a scuola. Entrare nel cuore di una Prova ci può aiutare a capire meglio la questione.

Le Prove INVALSI non sono test di memoria. Le domande delle Rilevazioni nazionali infatti richiedono agli studenti la capacità di ragionare per utilizzare al meglio quanto hanno imparato a scuola e arrivare a fornire risposte adeguate e coerenti con quanto hanno appreso.

Vengono misurate infatti capacità argomentative, inferenziali e analitiche. Non si verifica, dunque, le conoscenze acquisite durante l’anno scolastico, ma l’utilizzo che l’alunno è in grado di farne di fronte a problematiche complesse

Sapere cosa e come misurano le Prove INVALSI sono aspetti che possono contribuire a comprenderle meglio ma, probabilmente, entrare nel cuore di una Prova e vedere da vicino una domanda INVALSI ci può aiutare a capire nella pratica in cosa consista misurare le competenze.

Attualmente si stanno svolgendo le Prove INVALSI del grado 8, ovvero l’ultimo anno di Scuola secondaria di primo grado.

Ma come sono formate le domande alle quali andranno a rispondere i nostri studenti?

Riportiamo di seguito due esempi di domande tratti dalla Prova di Italiano del grado 8 per analizzarle insieme e individuarne scopi e contenuti.

La Prova di Italiano della scuola secondaria di primo grado

Nella Prova di Italiano si verifica la capacità di comprendere un testo autentico, letterario o meno, misurando sette aspetti della competenza linguistica che misurano la capacità degli studenti di riflettere sul testo, di valutarlo, di comprenderne l’organizzazione logica e le connessioni interne.

Come riporta il Quadro di Riferimento di Italiano, le domande riguardano tre macro‐aspetti, cioè quei processi cognitivo‐linguistici che un lettore attiva nella lettura di un testo: 

  • localizzare e individuare informazioni all’interno detesto 
  • ricostruire il significato del testo a livello locale globale
  • riflettere sul contenuto e sulla forma detesto a livello locale globale e valutarli

Oltre al macro-aspetto, le domande hanno caratteristiche specifiche, che aiutano a comprendere meglio quale sia lo scopo del quesito e quali operazioni cognitive sono necessarie per rispondere correttamente.

Partiamo con la lettura del testo…

Di seguito riportiamo due esempi di domande relative a un testo narrativo scritto in prima persona, in cui il protagonista-narratore evoca ricordi dell’adolescenza. 

Fatta eccezione per il breve colloquio con il compagno di classe, è un testo che si sviluppa prevalentemente attraverso la descrizione di luoghi, sensazioni ed eventi che si ripetono nel tempo.

Nella casa vicino al mare

Tratto da: Cristina Rava, Un mare di silenzio, Garzanti, Milano, 2012
Numero di parole: 850

In questo testo il lessico utilizzato è abbastanza comune e quotidiano per dei ragazzi di 13 e 14 anni; le informazioni inoltre vengono date in maniera esplicita e senza particolari inferenze

…adesso rispondiamo alle domande

Di seguito riportiamo un esempio di domanda facile e un altro con un livello di difficoltà intermedio, relativi al testo appena letto.

Quella che trovi di seguito è una domanda facile e risponde al macro-aspetto Ricostruire il significato del testo, a livello locale o globale:

Per rispondere alla domanda è sufficiente selezionare una delle alternative presenti e premere il tasto Invia per avere un feedback immediato sulla risposta fornita.

Se hai risposto percorrono le stesse strade ma è come se vivessero in epoche diverse significa che hai dato la risposta corretta.

La domanda infatti chiede di ricostruire il significato di una frase del testo a partire dal riconoscimento del valore figurato di un’espressione e da informazioni date in modo esplicito nel testo.

Per rispondere correttamente infatti è necessario collegare: il valore figurato dell’espressione “separati da una crepa del tempo”, che rimanda a una rottura e a una lontananza temporale; l’opposizione tra “le donne velate” e “i vecchi venditori di frutta con il carretto tirato dall’asino” da una parte, e “le donne vestite all’occidentale” e “gli impiegati in giacca e cravatta” dall’altra parte. Sono figure che, pur coesistendo nello spazio, appartengono ad epoche diverse.


Questa è una domanda intermedia e risponde al macro-aspetto Riflettere sul contenuto o sulla forma del testo, a livello locale o globale, e valutarli:

Per rispondere alla domanda è sufficiente selezionare una delle alternative presenti e premere il tasto Invia per avere un feedback immediato sulla risposta fornita.

Se hai risposto prima era lui a sentirsi superiore ai coetanei, ora è lui a essere emarginato significa che hai dato la risposta corretta.

La domanda chiede di ricostruire il significato di una parte di testo individuando tra le alternative proposte quella che sintetizza il radicale cambiamento nella relazione con i compagni, che avviene quando il protagonista passa alla scuola secondaria superiore.

Per rispondere correttamente è necessario mettere a confronto i passaggi del testo in cui si descrivono i rapporti del protagonista con i compagni prima di andare alla scuola superiore con i passaggi in cui si descrive la relazione con i nuovi compagni del liceo.
Le informazioni su cui basarsi sono date in due punti del testo, dai quali emerge che, se in precedenza era lui a sentirsi in una posizione di superiorità rispetto ai compagni, al liceo accade l’inverso: ora è lui a essere “guardato come un appestato” dai compagni e a esser “esasperato dalle offese” che riceve da loro. I tre distrattori sono da escludere perché contengono informazioni che sono contraddette da quanto si dice nel testo.

Altri esempi di Italiano

Se vuoi approfondire l’argomento o vuoi toccare da vicino le domande INVALSI puoi consultare la sezione Formazione di INVALSIopen, da dove puoi accedere alle Simulazioni della Prova al computer, alle domande interattive di Mettiamoci alla Prova e a ulteriori esempi di domande della Prova di Italiano.

Approfondimenti

Seguici sui nostri canali social

 

® INVALSI – Via Ippolito Nievo, 35 – 00153 ROMA – tel. 06 941851 – fax 06 94185215 – c.f. 92000450582 | CookiesPrivacy PolicyPhoto Credits

 

logo PON