Quando si ha a che fare con l’INVALSI e le sue Prove ci si accorge che i termini per riferirsi a una determinata classe scolastica sono diversi da quelli usati comunemente e che ci sono familiari. Perché allora è stata fatta questa scelta? La ragione è semplice ed è che mantenere il vecchio modo di esprimersi, in quanto usato solo da noi, rende impossibile confrontare i dati del nostro sistema scolastico con quelli degli altri Paesi.
L’INVALSI nei suoi documenti, come per esempio il Rapporto annuale, parla di grado scolastico e di livelli, parole ed espressioni comparsi nel lessico scolastico in tempi piuttosto recenti. Questo potrebbe creare un po’ di confusione nella scuola ma soprattutto fuori da questa.
Per comprendere cosa sono i gradi scolastici utilizzati dall’INVALSI e perché è importante applicare questa terminologia quando si parla di valutazione scolastica è utile vedere come è strutturato il nostro sistema d’istruzione e come sono organizzati quelli degli altri Paesi.
I gradi scolastici dell’INVALSI
Un modo per favorire il confronto tra i vari sistemi di valutazione è quello di applicare la classificazione americana dei gradi scolastici. Negli Stati Uniti, per esempio, il percorso di studi obbligatorio viene classificato secondo un ordine che va dal grado 1 al grado 12. Ciascun grado corrisponde a un’età dello studente: i bambini di 6-7 anni si trovano al grado 1, mentre i ragazzi di 17-18 anni sono al grado 12.
Anche i sistemi di istruzione di molti altri Paesi, come quelli di Polonia, Norvegia, Messico e Grecia, utilizzano questo ordinamento e ciò permette di mettere su un unico piano un certo periodo scolastico e di confrontare i dati degli studenti che afferiscono a un dato grado scolastico.
Dal 2017 anche l’INVALSI ha iniziato a utilizzare questa classificazione per indicare le classi italiane che partecipano alla valutazione con prove standardizzate.
Seguendo questa classificazione, le classi II e V della scuola elementare corrispondono rispettivamente al grado 2 e al grado 5; le classi III della scuola media al grado 8, mentre le classi II e V di quella superiore rispettivamente al grado 10 e al grado 13.
I sistemi educativi scolastici obbligatori
Quasi tutti i Paesi europei ed extraeuropei hanno dei sistemi di educazione scolastica obbligatori, che durano generalmente dieci anni e riguardano ragazzi dai 6 ai 16 anni di età.
Anche se ogni Paese ha una propria normativa e una propria organizzazione particolare, la loro struttura si discosta poco da un Paese all’altro e si articola generalmente in due macro-segmenti: educazione primaria ed educazione secondaria.
L’educazione primaria
Il primo ciclo di istruzione è più o meno uguale per tutti i Paesi. Ha una durata di 5-6 anni e interessa i bambini dai 6 agli 11 anni di età. Alcuni sistemi educativi, tuttavia, suddividono ulteriormente questa fase educativa in due o anche tre passaggi. È quanto accade per esempio in Francia, in Inghilterra e in Portogallo.
L’educazione secondaria
Al termine del ciclo primario si passa al secondo ciclo di istruzione, per i ragazzi dagli 11-12 ai 18-19 anni. A differenza del primo ciclo, l’articolazione del secondo è più complessa e quasi tutti gli Stati dividono questa fase dell’iter scolastico in ulteriori cicli d’istruzione.
Dagli 11-12 anni fino ai 14-15 anni, a seconda del Paese in cui si trovano, i ragazzi frequentano per qualche anno la scuola secondaria inferiore (Lower Secondary School), che rappresenta una fase di passaggio ma non per questo è meno importante.
Dopo aver superato un esame specifico, gli studenti iniziano a frequentare la scuola secondaria superiore (Upper Secondary School), che si colloca tra la scuola dell’obbligo e quella non obbligatoria.
I diversi tipi di istruzione secondaria
Per questo il secondo ciclo di istruzione nella maggior parte dei sistemi scolastici offre un ventaglio di indirizzi specifici, tra i quali gli studenti scelgono al termine della scuola secondaria inferiore.
Esistono infatti diversi tipi di istruzione, che vanno da quella secondaria generale a quella professionale e tecnica e possono durare dai 3 ai 5 anni. I primi due anni di ciascun indirizzo scolastico, servono prevalentemente per fornire le conoscenze e le competenze di base necessarie per preparare i ragazzi agli anni successivi, che invece sono differenziati e specifici rispetto all’indirizzo scelto.
Gli ultimi due/tre anni di scuola secondaria sono quindi opzionali, ma consentono agli studenti di accedere all’università una volta superato l’esame finale.
E in Italia come funziona?
Nel nostro Paese l’istruzione è obbligatoria dai 6 ai 16 anni, quindi dalla primaria fino al primo biennio di secondaria di secondo grado tutti i ragazzi devono frequentare la scuola.
Il sistema scolastico italiano è articolato in due cicli d’istruzione:
- Primo ciclo d’istruzione:
- scuola primaria (ex scuola elementare) per bambini dai 6 agli 11 anni
- scuola secondaria di primo grado (ex scuola media) per ragazzi dagli 11 ai 14 anni
- Secondo ciclo d’istruzione:
-
- scuola secondaria di secondo grado (ex scuola superiore) per ragazzi dai 14 ai 19 anni, con percorsi di studi differenziati in licei, istituti tecnici e istituti professionali
Ogni ciclo d’istruzione si conclude con un esame, che permette agli allievi del primo ciclo di accedere a uno degli indirizzi della scuola secondaria di secondo grado e agli studenti del secondo ciclo di entrare all’università.
La fatica che può costare a un adulto – per esempio un genitore ma anche un insegnante – abituarsi a usare parole nuove rispetto a quelle che hanno accompagnato la sua vita scolastica, e alle quali si è anche in certo senso affezionati, è stato quindi necessario per facilitare la partecipazione della scuola italiana al dibatto internazionale.
Per leggere meglio i documenti dell’INVALSI e per confrontare più facilmente i risultati del nostro sistema scolastico con quello degli altri Stati è infatti importante che anche loro conoscano la classificazione per gradi scolastici e sappiano a quali classi corrispondono quei gradi che partecipano alle rilevazioni nazionali.
Il passaggio può non essere stato facile ma ha sicuramente una valida motivazione.
Se hai trovato interessante questo contenuto puoi iscriverti alla newsletter mensile di INVALSIopen per ricevere via mail i nostri aggiornamenti.
Voglio ricevere gli aggiornamenti di INVALSIopen