Tra le competenze chiave per l’apprendimento permanente indicate dal Consiglio europeo troviamo la Competenza matematica e la Competenza in Scienze, Tecnologie e Ingegneria.
Tra le 8 competenze chiave per l’apprendimento permanente ne troviamo una che è articolata in due voci distinte ma interconnesse:
- la Competenza matematica
- la Competenza in Scienze, Tecnologie e Ingegneria
Per la sua importanza, il livello di alfabetizzazione in queste due discipline viene misurato sia ogni quattro anni dall’indagine IEA TIMMS sia ogni triennio dall’Indagine OCSE PISA, che le valuta insieme alla Reading Literacy.
Molti sistemi educativi poi monitorano l’evoluzione della Literacy matematica dei propri studenti in vari momenti del loro percorso formativo.
Ma quali caratteristiche hanno queste competenze? Vediamole insieme.
La Competenza matematica
Si basa sulla padronanza della competenza aritmetico-matematica e comporta la capacità di e la disponibilità a usare modelli matematici di pensiero e di presentazione: formule, modelli, costrutti, grafici, diagrammi.
Conoscenze, abilità e atteggiamenti essenziali
La competenza in campo matematico comprende:
- una solida conoscenza dei numeri, delle misure e delle strutture, delle operazioni fondamentali e delle presentazioni matematiche di base
- la comprensione dei termini e dei concetti matematici
- la consapevolezza dei quesiti ai quali la matematica può fornire una risposta.
Le persone dovrebbero saper applicare i principi e i processi matematici di base nel contesto quotidiano della sfera domestica e lavorativa – ad esempio in ambito finanziario – come anche per seguire e vagliare concatenazioni di argomenti.
Le persone devono poi sviluppare altre abilità, come sapere:
- svolgere un ragionamento matematico
- comprendere le prove matematiche
- comunicare in linguaggio matematico
- usare i sussidi appropriati, tra i quali i dati statistici e i grafici
- comprendere gli aspetti matematici della digitalizzazione
Il Consiglio europeo indica infine che, in relazione alla matematica, è essenziale un atteggiamento positivo basato sul rispetto della verità: come nella metodologia scientifica è necessario essere disposti a ricercarne le cause e a valutarne la validità.
La Competenza in Scienze, Tecnologie e Ingegneria
La competenza in scienze, tecnologie e ingegneria ci consente quindi di comprendere i cambiamenti determinati dall’attività umana e ci rende consapevoli della responsabilità individuale che ciascuno di noi cittadini ha nei confronti della società e dell’ambiente.
Conoscenze, abilità e atteggiamenti essenziali
La conoscenza per le scienze, tecnologie e ingegneria comprende:
- i principi di base del mondo naturale
- i concetti, le teorie, i principi e i metodi scientifici fondamentali
- le tecnologie e i prodotti e processi tecnologici
- la comprensione dell’impatto delle scienze, delle tecnologie e dell’ingegneria, così come dell’attività umana in genere, sull’ambiente naturale
Questi elementi ci aiutano a comprendere meglio i progressi, i limiti e i rischi che le teorie e le applicazioni delle tecnologie scientifiche apportano alla società.
Tra le abilità che caratterizzano questa competenza rientrano:
- la comprensione della scienza in quanto processo di investigazione mediante metodologie specifiche
- la capacità di utilizzare il pensiero logico e razionale per verificare un’ipotesi
- la disponibilità a rinunciare alle proprie convinzioni se esse sono smentite da nuovi risultati empirici
Le abilità comprendono inoltre la capacità di utilizzare e maneggiare strumenti e macchinari tecnologici nonché dati scientifici per raggiungere un obiettivo o per formulare una decisione o conclusione sulla base di dati probanti.
Le persone dovrebbero essere anche in grado di riconoscere gli aspetti essenziali dell’indagine scientifica ed essere capaci di comunicare le conclusioni e i ragionamenti afferenti.
Questa competenza comprende un atteggiamento di valutazione critica e curiosità, l’interesse per le questioni etiche e l’attenzione sia alla sicurezza sia alla sostenibilità ambientale, in particolare per quanto concerne il progresso scientifico e tecnologico in relazione all’individuo, alla famiglia, alla comunità e alle questioni di dimensione globale.
Una competenza al servizio della società
Essere competenti in matematica, scienze, tecnologie e ingegneria vuol dire quindi aver acquisito una modalità di pensiero che consente di coniugare l’ordine e il rigore della matematica con la curiosità e lo spirito critico dell’approccio scientifico.
Questo mix tra logica e intuizione, regole da seguire e pensiero creativo, consapevolezza e sostenibilità ci consente di offrire un contributo al progresso della società, a tutti i livelli: dal piano individuale a quello familiare, come cittadini nella prossimità o a livello globale.
Approfondimenti
Se hai trovato interessante questo contenuto puoi iscriverti alla newsletter mensile di INVALSIopen per ricevere via mail i nostri aggiornamenti.
Voglio ricevere gli aggiornamenti di INVALSIopen