® INVALSI – Via Ippolito Nievo, 35 – 00153 ROMA – tel. 06 941851 – fax 06 94185215 – c.f. 92000450582 | Cookies – Privacy Policy – Photo Credits
Notizie dal mondo della valutazione e della ricerca
Il MIM ha pubblicato le Linee guida per le discipline STEM, pensate per favorire l’introduzione nell’offerta formativa delle scuole di azioni dedicate a rafforzare le competenze STEM attraverso metodologie didattiche innovative.
Abbiamo intervistato ChatGPT per capire qual è il suo punto di vista e qual è l’aiuto che può effettivamente dare.
Le Prove nazionali permettono di individuare quali fattori influiscono sugli esiti di apprendimento degli allievi nel loro percorso scolastico.
I dati OCSE del 2023 mettono in luce risultati e criticità del sistema di istruzione IFP nei Paesi dell’OCSE. Cosa accade nel nostro Paese?
Il legame profondo tra scuola e società ci porta a riflettere sul valore per ciascuno di noi di un sistema scolastico che ha tra i suoi pilastri l’equità.
L’educazione prosociale è una strada educativa percorribile per integrare i diversi repertori di competenza di valore universale.
Come sta cambiando il ruolo degli insegnanti, la cui centralità è riconosciuta a livello europeo, e quali esigenze pone questo cambiamento?
C’è un’esperienza che tutti noi abbiamo in comune: siamo andati a scuola. Quante volte da adulti ricordiamo episodi e persone che abbiamo incontrato proprio lì? Vediamo perché non è strano che questo accada.
Qual è il quadro che le analisi statistiche delineano per il nostro Paese circa l’istruzione di qualità e le opportunità di apprendimento per tutti?
Quali sono le ragioni per le quali oggi l’IFP prende uno slancio nuovo, che conferisce rinnovato vigore a un processo di modernizzazione iniziato circa 20 anni fa?
® INVALSI – Via Ippolito Nievo, 35 – 00153 ROMA – tel. 06 941851 – fax 06 94185215 – c.f. 92000450582 | Cookies – Privacy Policy – Photo Credits