® INVALSI – Via Ippolito Nievo, 35 – 00153 ROMA – tel. 06 941851 – fax 06 94185215 – c.f. 92000450582 | Cookies – Privacy Policy – Photo Credits
Notizie dal mondo della valutazione e della ricerca
Garantire a tutti gli studenti l’insegnamento di due lingue straniere fin dall’infanzia è un obiettivo ambizioso in tutti i Paesi europei.
Quanti sono gli studenti accademicamente eccellenti nella nostra scuola? Vediamo insieme cosa dicono in merito i risultati INVALSI 2024.
Le Rilevazioni nazionali contribuiscono a comprendere gli ostacoli che la scuola incontra e ad apprezzare i miglioramenti che realizza.
La partecipazione alle Rilevazioni nazionali è cambiata nel tempo e nuovi scenari si aprono con lo studio delle prove in CBT per la primaria.
L’impatto della povertà sulle aspirazioni dei giovani è stato il tema di IMPOSSIBILE 2024, organizzato da Save the Children.
La scuola sente sempre più l’esigenza di valorizzare i patti educativi di comunità e si interroga su cosa possono darci questi strumenti.
Il cyberbullismo si caratterizza per le condotte violente intenzionali e ripetute nel tempo per colpire persone ritenute più deboli.
Quando parliamo di Dipendenza da Internet facciamo riferimento a delle condotte molto diverse tra loro, che si ritrovano sotto l’acronimo IAD.
Dal 2002 l’Indagine HBSC rileva la percezione che i giovani hanno su alcuni aspetti della loro vita e della loro salute, tra cui la scuola.
Il Rapporto UNESCO Re-immaginare i nostri futuri insieme ci sollecita a immaginare modi nuovi o diversi di partecipare alla vita collettiva.
® INVALSI – Via Ippolito Nievo, 35 – 00153 ROMA – tel. 06 941851 – fax 06 94185215 – c.f. 92000450582 | Cookies – Privacy Policy – Photo Credits