Economies (ISSN 2227-7099), una rivista accademica internazionale open access pubblicata trimestralmente online dal MDPI – Multidisciplinary Digital Publishing Institute, ha aperto una call per la sottomissione di contributi inediti da inserire nel volume speciale Advances in Economics of Education.

Il numero speciale, Advances in Economics of Education, avrà come centro d’interesse i grandi cambiamenti in corso nella macroeconomia dell’istruzione, tra glocalism, sostenibilità e nuove definizioni di capitale umano e sarà curato da:
- Prof. Giorgio Vittadini – Università Bicocca di Milano
- Prof. Tommaso Agasisti – Politecnico di Milano
- Dott. Roberto Ricci – Istituto INVALSI
- Prof. Lanfranco Senn – Università Bocconi di Milano
I lavori presentati indagheranno anche la necessità di orientare l’educazione verso nuovi obiettivi: comunità, corpi intermedi, capitale sociale.

L’opportunità offerta è quella di partecipare con un manoscritto inedito (non pubblicato precedentemente, né in attesa di pubblicazione, ad eccezione degli atti delle conferenze) che verrà valutato attraverso un processo di revisione paritaria a singolo cieco.
Special Issue Advances in Economics of Education
Il termine massimo per l’inoltro dei lavori è il 20 febbraio 2022.

In particolare, i temi di interesse sono:
1. analisi delle innovazioni organizzative che devono essere introdotte per far fronte ai grandi cambiamenti
- livelli di mix ottimali di formazione multi e interdisciplinare (pianificazione e flessibilità del programma didattico, mix di teoria ed esperienze)
- organizzare la formazione e il reclutamento degli insegnanti
- ripensare l’apprendimento lungo tutto l’arco della vita
- valutare, in un’ottica di multi e interdisciplinarità, le performance di apprendimento
- far fronte alla crescente necessità di interazione dei sistemi educativi
- organizzazione di attività di orientamento, diffondere le migliori pratiche di educazione
- valutare le innovazioni digitali nelle Scuole e negli istituti di istruzione superiore valutando l’impatto degli strumenti e delle strategie tecnologiche sulle prestazioni degli studenti e/o delle istituzioni (inclusi costi, guadagni di efficienza)
2. studio dei fattori che incidono sulle pari opportunità per gli studenti, quali l’aiuto economico ed educativo agli studenti e alle loro famiglie
- con specifico riferimento all’obiettivo generale di contrasto alla povertà educativa
3. valutazione dell’efficienza delle attività delle scuole e degli istituti di istruzione superiore
- considerando un’ampia gamma di indicatori per i loro input (risorse finanziarie e umane) e output (competenze cognitive e non, prodotti della ricerca, relazione con le comunità, ecc.)
4. nuova definizione di capitale umano che coinvolge non solo abilità cognitive
- come ricordare, parlare, comprendere, fare collegamenti, dedurre e valutare, ma coinvolge anche qualità trasversali, disposizioni di personalità chiamate abilità non cognitive o competenze trasversali o abilità caratteriali
Nella pagina dedicata, sono disponibili tutti i dettagli sull’iniziativa. Una guida per gli autori e altre informazioni utili per l’invio dei manoscritti sono disponibili nella pagina di Istruzioni per gli autori.
Approfondimenti
- Special Issue Advances in Economics of Education
- MDPI Open access journal
- Il test Fastweb-Bicocca: la costruzione e la validazione di uno strumento per la valutazione della competenza digitale
- L’educazione digitale a scuola in Europa
Se hai trovato interessante questo contenuto puoi iscriverti alla newsletter mensile di INVALSIopen per ricevere via mail i nostri aggiornamenti.
Voglio ricevere gli aggiornamenti di INVALSIopen