Cliccando sulle voci sottostanti trovi informazioni utili sulle Prove INVALSI e sul loro svolgimento.
® INVALSI – Via Ippolito Nievo, 35 – 00153 ROMA – tel. 06 941851 – fax 06 94185215 – c.f. 92000450582 | Cookies – Privacy Policy – Photo Credits
Cliccando sulle voci sottostanti trovi informazioni utili sulle Prove INVALSI e sul loro svolgimento.
Qui trovi il calendario delle Rilevazioni nazionali 2025.
Per la scuola primaria, che svolge le Prove con carta e penna, il calendario indica un giorno specifico per ogni disciplina.
La scuola secondaria invece utilizza i computer. Perciò il calendario indica un periodo di tempo durante il quale si possono somministrare le Prove. Ciascun istituto può così scegliere come integrare le Prove nell’orario della didattica in base alle proprie esigenze.
Dal 2008 l’INVALSI utilizza un archivio online che raccoglie:
Il servizio è gestito da Gestinv, che mette a disposizione di insegnanti, scuole, studenti e famiglie la grande mole di informazioni che le rilevazioni nazionali forniscono sugli esiti degli apprendimenti degli studenti italiani.
Accesso differenziato per le scuole per poter consultare i risultati delle Prove INVALSI.
Dopo aver effettuato l’accesso, i risultati verranno restituiti in base al ruolo:
Nella tabella sottostante trovi i collegamenti diretti ai descrittori sintetici e analitici delle Prove CBT per la Scuola secondaria di primo e di secondo grado, suddivisi per disciplina. Quelli sintetici sono stati pensati per comunicare in maniera immediata i livelli allo studente e alle famiglie, quelli analitici sono più articolati e sono pensati principalmente per l’uso da parte della scuola.
Dopo lo svolgimento delle Prove CBT gli esiti di apprendimento misurati vengono descritti con un punteggio, corredato da una descrizione qualitativa organizzata in livelli di competenza.
Le descrizioni qualitative delle Prove di Italiano e Matematica sono ordinate in base al livello complessità crescente – da 1 a 5 – delle competenze acquisite.
I livelli della Prova di Inglese sono invece riconducibili ai livelli del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza per le lingue – QCER. La Prova CBT di Inglese viene svolta solo nelle classi che corrispondono al termine dei cicli scolastici della scuola secondaria: per la terza secondaria di primo grado – il grado 8 – sono previsti i livelli pre-A1, A1 e A2; per la quinta secondaria di secondo grado – il grado 13 – sono previsti i livelli non ancora B1, B1 e B2.
Tipologia di Prova |
Italiano | Matematica | Inglese |
Grado 8 Certificazione delle Competenze |
Descrittori dei livelli INVALSI per la certificazione di competenza | ||
Grado 10 | Descrittori dei livelli INVALSI | Non prevista | |
Grado 13 Curriculum delle Competenze |
Descrittori dei livelli per la certificazione delle Prove INVALSI |
Le alunne e gli alunni con disabilità partecipano alle Prove INVALSI secondo le modalità previste dal proprio PEI – Piano Educativo Individualizzato. In base a tale documento il consiglio di classe o i docenti contitolari della classe possono prevedere adeguate misure compensative o dispensative per lo svolgimento delle Prove o decidere di farle svolgere nel loro formato standard.
Anche se un allievo dispensato non partecipa a una o più Prove INVALSI, il consiglio di classe può decidere di coinvolgerlo ugualmente e di farlo essere presente durante la somministrazione. L’eventuale presenza del docente di sostegno deve essere però organizzata in modo tale da non interferire con lo svolgimento delle Prove per gli altri allievi.
Gli allievi dispensati da una o più Prove non ricevono al termine del primo e del secondo ciclo di studi la descrizione dei livelli di apprendimento da parte dell’INVALSI.
Gli studenti che svolgono le Prove INVALSI in formato per sordi o in Braille ricevono al termine del primo e del secondo ciclo di studi la descrizione dei livelli di apprendimento da parte dell’INVALSI.
Le alunne e gli alunni con DSA – Disturbi Specifici dell’Apprendimento partecipano alle Prove INVALSI secondo le modalità previste dal proprio PDP – Piano Didattico Personalizzato.
In base a quanto previsto dal proprio Piano lo studente con DSA svolge le Prove INVALSI nel loro formato standard oppure con l’ausilio di misure compensative.
Nel caso della Prova di Inglese, se il PDP prevede l’esonero dalla prova scritta di lingua straniera o dall’insegnamento della lingua straniera, lo studente con DSA non svolge la prova di lettura o di ascolto oppure l’intera Prova nazionale.
Gli alunni dispensati da una o da entrambe le Prove di Inglese non ricevono al termine del primo e del secondo ciclo di studi la descrizione dei livelli di apprendimento da parte dell’INVALSI.
Il Ministero dell’Istruzione ha identificato diverse tipologie di alunni con Bisogni Educativi Speciali e li ha suddivisi in tre categorie:
Un quadro puntuale ed esaustivo, che tiene conto della normativa nazionale e delle indicazioni del Ministero dell’Istruzione, è racchiuso nel documento di riepilogo che raccoglie tutte le misure previste per i BES che svolgono le Prove INVALSI, disponibile all’interno dell’Area riservata alle scuole sul sito invalsi.it.
Nota Ministeriale n. 2936/2018 – Indicazioni per lo svolgimento delle prove INVALSI
Le modalità di svolgimento delle Prove INVALSI sono regolamentate dal D.Lgs. n. 62 del 13 aprile 2017. Il Decreto, nell’ottica di tutelare il diritto allo studio di tutti gli studenti, prevede alcune casistiche particolari per lo svolgimento delle rilevazioni nazionali. Oltre alle eccezioni relative agli allievi con Bisogni Educativi Speciali certificati, sono date indicazioni anche per gli studenti esterni, per gli studenti assenti per gravi motivi di salute e per le minoranze linguistiche.
L’articolo 10 del D.Lgs. 62/2017 stabilisce i criteri per l’ammissione all’esame di Stato conclusivo del primo ciclo dei candidati privatisti mentre l’articolo 14 è relativo ai requisiti per la partecipazione degli studenti esterni all’esame di Stato della scuola secondaria di secondo grado.
Nella categoria degli studenti esterni o privatisti rientrano anche gli alunni i cui genitori hanno scelto l’istruzione parentale.
Per entrambi i cicli scolastici gli esaminandi sostengono le Prove INVALSI presso una scuola statale o paritaria nella finestra temporale di svolgimento assegnata all’istituto scelto.
In base a quanto descritto dagli articoli 7 (comma 4) e 19 (comma 1) del D.Lgs. 62/2017 gli alunni assenti per gravi motivi documentati, valutati dal consiglio di classe, possono usufruire di una sessione suppletiva per l’espletamento delle Prove.
Per gli allievi della scuola secondaria di primo grado che partecipano a corsi di istruzione funzionanti in ospedali o in luoghi di cura, come anche di istruzione domiciliare svolgono, ove possibile, le Prove INVALSI presso la struttura ospedaliera che li ospita oppure a domicilio secondo il loro Piano Didattico Personalizzato (Nota MIUR prot. 5606 del 30.03.18).
Nell’articolo 24 del D.Lgs. 62/2017 vengono considerate le esigenze delle minoranze linguistiche presenti nelle regioni a statuto speciale e nelle province autonome.
In particolare, la Provincia Autonoma di Bolzano può stipulare delle convenzioni con l’INVALSI per disciplinare lo svolgimento delle rilevazioni nazionali.
In Friuli-Venezia Giulia, nelle scuole con lingua di insegnamento slovena e bilingue sloveno-italiano, le Prove nazionali sono tradotte o elaborate in lingua slovena.
L’articolo 25 esonera invece gli studenti delle scuole italiane all’estero dallo svolgimento delle Prove INVALSI.
Le Indicazioni nazionali e le Linee guida del MIUR definiscono gli obiettivi che una scuola deve raggiungere, durante i vari cicli scolastici.
Per agevolarne la consultazione, mettiamo a disposizione una lista per cicli e per i vari tipi di istituti.
Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di I Grado
Licei
Istituti Tecnici
Istituti Professionali
I principi fondanti dell’INVALSI sono definiti nei QdR – Quadri di Riferimento, ispirati a loro volta alle Indicazioni nazionali e Linee guida del MIUR, per quanto riguarda le prove di Italiano e Matematica.
Per l’Inglese invece si fa riferimento al CEFR – Common European Framework of Reference for Languages.
Clicca qui per visionare tutti i Quadri di Riferimento.
® INVALSI – Via Ippolito Nievo, 35 – 00153 ROMA – tel. 06 941851 – fax 06 94185215 – c.f. 92000450582 | Cookies – Privacy Policy – Photo Credits