® INVALSI – Via Ippolito Nievo, 35 – 00153 ROMA – tel. 06 941851 – fax 06 94185215 – c.f. 92000450582 | Cookies – Privacy Policy – Photo Credits
Con quale patrimonio di competenze si congedano dalla Scuola primaria i nostri ragazzi? Vediamo cosa ci dicono i dati della Rilevazione 2025.
Quale quadro delineano i risultati della Rilevazione 2025 sugli apprendimenti conseguiti dagli alunni di seconda Primaria?
Monitorare con continuità e precisione gli apprendimenti e le fragilità degli studenti è essenziale per un sistema scolastico.
Le Prove INVALSI 2026 si svolgeranno da marzo a maggio: inizierà il grado 13, seguiranno poi i gradi 8, 10 e la Primaria.
La valorizzazione degli studenti accademicamente eccellenti una sfida socioeducativa importante e un’opportunità per il sistema scolastico.
L’edizione 2025 di Education at a Glance si concentra sul tema dell’istruzione terziaria, mettendone in evidenza la crescita ma anche i limiti.
L’Indagine OCSE PIAAC 2 conferma il ruolo fondamentale dell’istruzione nell’accrescere le competenze chiave anche nel nostro Paese.
Le Rilevazioni nazionali e la competenza osservativa dei docenti sul campo sono un binomio essenziale per una Scuola di qualità.
Gli Istituti scolastici possono visualizzare i dati della Rilevazione nazionale accedendo all’area riservata alle scuole sul sito invalsi.it.
Roberto Ricci ha ricevuto dal Ministro Giuseppe Valditara la nomina per un secondo mandato come Presidente INVALSI.
® INVALSI – Via Ippolito Nievo, 35 – 00153 ROMA – tel. 06 941851 – fax 06 94185215 – c.f. 92000450582 | Cookies – Privacy Policy – Photo Credits